Salta al contenuto principale
Main Menu

Job Digital Lab

Job Digital Lab 3
Ing Italia

Job Digital Lab

Job Digital Lab

La formazione che ti mette in gioco!

Hai un sogno, un'idea, un progetto? Vorresti cambiare la tua vita ma non sai da dove cominciare? Hai bisogno di un nuovo lavoro più gratificante e coinvolgente? Non sai più come conciliare i tempi del lavoro con gli impegni familiari?

Tra il 2020 e il 2022 oltre 11.000 persone in Italia hanno scelto Job Digital Lab per rafforzare le proprie competenze digitali e scoprire nuovi ambiti occupazionali e profili professionali emergenti.

Con la terza edizione, Fondazione Mondo Digitale e ING Italia puntano su un’offerta formativa personalizzata sempre più legata ai bisogni delle persone e dei territori con l’obiettivo di offrire risorse e strumenti innovativi per una crescita sostenibile, personale e di comunità.

Il progetto, della durata di dieci mesi, mira a coinvolgere 8.000 destinatari diretti. Mettendo in rete esperti, aziende, associazioni di categoria, amministrazioni locali, organizzazioni pubbliche e private, centri per l’orientamento e l’impiego, l'obiettivo è potenziare impatto ed effetto moltiplicatore, raggiungendo circa 220.000 persone.

A quali bisogni risponde?

In un mondo globalizzato e ultra competitivo, la povertà educativa riguarda tutti: senza solide competenze di base e una cassetta degli attrezzi bene assortita, chiunque può ritrovarsi in condizioni di fragilità, ai margini di un mercato sempre più esigente, selettivo e disuguale, soprattutto in tempo di crisi.

Inoltre, l'emergenza sanitaria ha avviato un processo collettivo di rifocalizzazione su sé stessi e sul proprio benessere e percorso personale, alla ricerca di una nuova libertà e di nuove strade professionali, che spesso richiedono anche nuove competenze. In questo la formazione gioca un ruolo centrale, perché mai come oggi non rappresenta più solo un fattore di promozione sociale, ma un elemento fondamentale per il miglioramento della vita e della condizione di ognuno di noi.

La tecnologia è una preziosa alleata abilitante, grazie alle enormi opportunità che offre per connettersi, fare sistema, superare confini e aprire nuove porte, ottimizzare il tempo.

Non è più possibile pensare a una vita divisa in due: prima il tempo dello studio e poi il tempo dedicato al lavoro. Occorre pensare a un continuum, in cui le competenze devono essere aggiornate e devono esserlo stabilmente. Per questo la formazione va pensata per accompagnare i nuovi bisogni.

JDL offre una formazione che si apre a tutte e tutti, senza limiti di accesso e a portata di smartphone, in modo che una competenza diffusa possa generare inclusione e un nuovo approccio alla felicità, che veda nella professione un modo per esprimere se stessi.

Il palinsesto formativo

Con la terza edizione il palinsesto formativo si arricchisce di nuovi moduli di micro apprendimento, fruibili anche in modalità "intrattenimento", che vanno ad aggiungersi alle consolidate aree di attività: 

  • Sessioni di formazione con esperti, per potenziare le competenze digitali per il mondo del lavoro; per aiutare i cittadini ad affrontare le sfide che la trasformazione del lavoro pone loro; per sostenere le piccole e medie prese nel loro processo di empowerment.
  • StartUp Lab per giovani donne: un percorso pensato per le studentesse degli ultimi anni delle scuole e per le giovani universitarie per promuovere l’autoimprenditorialità e la consapevolezza di sé.
  • Eventi formativi locali sul tema della trasformazione digitale, per consentire a piccole e medie imprese, liberi professionisti e aspiranti imprenditori di fare rete e incontrare nuovi pubblici.
  • Moduli di micro-apprendimento: video pillole, podcast, learning card, post infografici informativi.
  • Sessioni di role modeling: per creare opportunità di confronto e scambio con i professionisti ed esperti di ING.
Le NUOVE STORIE
LE STORIE della 2ª edizione

 

 

I protagonisti raccontano

Patricia Carfora

Patricia Carfora 48 anni imprenditrice Catania

Durante la pandemia, nei lunghi mesi di lockdown, Patricia è costretta a chiudere il suo centro di Pilates a Catania. Si iscrive al programma “Job Digital Lab” per provare a trasferire, come tanti altri, l’attività online. "Volevo potenziare le mie competenze digitali per rimettermi in gioco sul web, ma poi, proprio mentre partecipavo ai corsi, ho avuto una illuminazione e ho identificato una nuova idea imprenditoriale". L'idea è legata all’azienda del marito che produce olio e vino. Patrizia vuole produrre cosmetici con gli scarti, creare una nuova linea da distribuire negli alberghi per valorizzare l'identità del territorio. "Spesso di rimane confinati nella zona di confort... invece ho capito che è giusto aggiornarsi sempre! Con lo StartUp Lab ho imparato molto, da come fare un business canvas a una campagna di crowdfunding”.

Fabio Armano

Fabio Armano 49 anni Progettista Milano

Con il Covid ho perso il lavoro. Sono un creativo e un progettista esperto. Sono laureato in disegno industriale, lavoro nel mondo del design da oltre 25 anni. Mi sono iscritto per aumentare la mia visibilità sul web e le competenze digitali. Ho imparato a presentarmi alle aziende, migliorare il mio profilo sul web e incrementare la mia visibilità per “vendermi” meglio. Ora spero di trovare un’azienda all’avanguardia. Sono un uomo squadra che porta armonia nel gruppo.

Daniela Sarnacchiaro

Daniela Sarnacchiaro 30 anni In cerca di occupazione Roma

Vivo in Italia da 7 anni. Laureata a San Diego in cinema e media, insegno inglese all’Università della Terza età. Ora sto seguendo un master in psicologia alla Columbia University di New York. Ho trovato molto utile il modulo sul “cv efficace”, così ho costruito il mio primo curriculum digitale in italiano (in inglese sono diversi!) Non ho molte esperienze lavorative pregresse, avevo bisogno di strumenti e suggerimenti per introdurmi nel mercato del lavoro qui in Italia. Ho un centro di pilates che ho chiuso durante il lockdown. Come rimettermi in gioco sul web? Con i corsi arriva l’illuminazione: un’idea di impresa legata all’azienda di mio marito che produce olio e vino. Voglio creare una nuova linea di cosmetici con gli scarti. Una linea da distribuire negli alberghi (ci sono molti sprechi), per valorizzare territorio e materie prime. Con lo startup lab ho imparato da come fare un

I nostri corsi

Digitale per l'imprenditoria

Il digitale per l’imprenditoria

Nell'ambito del progetto Job Digital lab, la formazione che ti mette in gioco, sono disponibili quattro videocorsi in autofruizione e una web app (Personal Ecosystem Canvas) per allenare il proprio...

LE COMPETENZE DIGITALI PER IL LAVORO E LA CONSAPEVOLEZZA PROFESSIONALE

Le competenze digitali per il lavoro e la consapevolezza professionale

Nell'ambito del progetto Job Digital lab, la formazione che ti mette in gioco, sono disponibili quattro videocorsi in autofruizione per chi è in cerca di occupazione o in fase di...

Le competenze digitali per la cittadinanza attiva

Le competenze digitali per la cittadinanza attiva

Nell'ambito del progetto Job Digital lab, la formazione che ti mette in gioco, è disponibile un set di 10 moduli nel formato di video corsi in autofruizione suddiviso per le...