Ideato dal professore Alfonso Molina, il Personal Ecosystem Canvas (PEC) è uno strumento per l’indagine dell’ecosistema personale, per allinearlo con la sfera sociale e lavorativa. L’ecosistema personale - multidimensionale, dinamico, evolutivo e complesso - include tutti gli aspetti che influenzano la vita di una persona ed è determinante anche per la realizzazione sociale e professionale. Il PEC è uno strumento di auto riflessione su aspetti interni (mente e corpo) e aspetti esterni (beni, relazioni, organizzazione, infrastrutture, cultura, tendenze), che presentano a loro volta una molteplicità di sotto-categorie. Tutti gli elementi vengono analizzati in dettaglio tramite la compilazione di un questionario e la visualizzazione dei risultati in tempo reale, per “fotografare” la situazione attuale di ciascuno e la proiezione a breve termine. La persona è guidata a riunire i tasselli dell’analisi tramite pitch strutturati.
La natura olistica del PEC ne consente l’applicazione in diversi contesti (scolastico, universitario, aziendale), per accrescere la consapevolezza della complessità e la propensione dinamica al cambiamento di singoli, gruppi e organizzazioni. Il PEC si rivela estremamente efficace per la formazione su team building, leadership, orientamento educativo e professionale, auto imprenditorialità.
L’ecosistema personale
È tutto ciò che influenza un individuo e lo fa diventare ciò che è. È strutturato in sette sfere concentriche, al centro, nella prima sfera, si trova ognuno di noi, “nudo”, con la propria mente, il proprio corpo. E i “beni” che non ci lasciano mai: l’identità, l’autostima, l’autoefficacia, la consapevolezza di noi stessi, un po’ tutto quello che in inglese inizia per “self”. Poi le motivazioni, le aspirazioni. Infine le nostre ombre, i limiti e le paure.
Già avere una visione nitida di questa sfera può sembrare molto lungo e complicato. Ma lo scopo non è avviare un lavoro psicanalitico su stessi, piuttosto quello di selezionare delle informazioni utili.
Nei nostri corsi di formazione, dove abbiamo al massimo 4, 5 ore di tempo, si fa un classico esercizio per aiutare a tirare fuori rapidamente i propri punti di forza e di debolezza. Si chiama “elevator pitch”, il discorso dell’ascensore: entri in un ascensore con una persona importantissima per te e hai due minuti per convincerla a darti retta e aiutarti. Difficilissimo, da provare. Le sfere successive? I beni che possediamo. Le relazioni. Le organizzazioni. Le infrastrutture. La cultura. Il periodo storico.
Il concetto di autoimprenditorialità
Nella definizione del Miur “La competenza imprenditoriale si riferisce alla capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valori per gli altri. Si fonda sulla creatività, sul pensiero critico e sulla risoluzione di problemi, sull’iniziativa e sulla perseveranza, nonché sulla capacità di lavorare in modalità collaborativa al fine di programmare e gestire progetti che hanno un valore culturale, sociale o finanziario”. Il riferimento del Sillabo per l’’educazione all’autoimprenditorialità è il modello concettuale europeo EntreComp Framework, che si basa su tre aree e 15 competenze.
In termini più diretti possiamo dire che l’autoimprenditorialità è una specie di prerequisito, significa fare il punto su se stessi in modo organizzato, mettersi al centro del proprio mondo e cominciare a tracciare intorno a sé una serie di cerchi sempre più ampi fino a disegnare una mappa chiara che risponda alle domande di partenza: Chi sono e cosa so fare? Di quali strumenti dispongo? Chi c’è intorno a me? In che ambiente mi muovo?
Se ho chiare queste coordinate sono in grado di orientarmi in un percorso di studi, poso investire in una formazione specifica o sviluppare un progetto personale o fare un passo verso un nuovo impiego…
Come funziona la web app
Il Personal Ecosystem Canvas (PEC) è uno strumento utile per riflettere sullo sviluppo e la costruzione del proprio ecosistema personale. Aiuta a comprendere come ognuno si rappresenta e come vorrebbe essere in futuro. Questa comprensione è cruciale, poiché la consapevolezza che abbiamo di noi stessi influenza il nostro modo di comportarci in ogni contesto. Per facilitare l'uso del PEC il compito di auto valutazione è suddiviso in due parti: "oggi" e "futuro".
Il PEC è uno strumento per accompagnare il viaggio della vita: può essere compilato tutte le volte che si ha bisogno di fare il punto della situazione.
Nella scrittura delle presentazioni (pitch), ognuno può scegliere il livello di profondità con il quale desidera raccontarsi ad altre persone in un gruppo o in una sessione di consulenza.