Main Menu

Donne che si fanno spazio nel mondo

Martina Girolamo

Donne che si fanno spazio nel mondo

Donne che si fanno spazio nel mondo

Settimana delle Stem: Martina racconta la sua ammirazione per Katherine Johnson

Martina Girolamo, 24 anni, studentessa al secondo anno del Corso di Laurea magistrale in Informatica, con specializzazione nel curriculum di Data Science & Machine Learning, presso l'Università di Salerno, è una delle formatrici del programma Coding Girls
Martina ha aderito al progetto perché desidera incoraggiare altre ragazze a intraprendere percorsi nelle discipline Stem (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Insieme ad altre studentesse Martina ha animato l’hackathon “Occhi nel web” lo scorso maggio a Salerno, con il coordinamento della professoressa Delfina Malandrino del Dipartimento di Informatica
Di recente si è cimentata nella preparazione degli studenti dell'Istituto polispecialistico San Paolo di Sorrento per il format Game on!, in occasione della visita della delegazione americana in Italia, per studiare il modello italiano di avvicinamento alle discipline Stem [vedi la notizia Tecnologia senza barriere].
Martina è la protagonista della nostra quarta storia dedicata alla Settimana delle discipline Stem.

La passione per l’informatica
“Nutro un profondo interesse e una continua curiosità nei confronti delle tematiche legate al mondo digitale, che spaziano dalla grafica allo sviluppo di videogiochi. Durante il mio percorso accademico triennale, ho sviluppato una particolare passione per la Computer Vision e il Machine Learning, la quale è stata ulteriormente alimentata attraverso la realizzazione della mia tesi di laurea. Nutro un forte desiderio di confrontarmi con altri esperti del settore, poiché ritengo che l'interazione con loro sia una preziosa fonte di apprendimento e stimoli per la mia continua crescita professionale e personale”, racconta Martina.

L'informatica non è una conoscenza isolata, ma uno strumento versatile che trova applicazione anche in ambiti inaspettati come l'arte e la musica. Questa convinzione ha preso forma concreta durante il suo percorso universitario, portandola a sviluppare progetti che fondono tecnologia e creatività. Uno dei progetti più significativi è MarcoSmiles, nato nel laboratorio di Computer Music dell’Università di Salerno nel 2016. Il progetto permette di associare gesti alle note musicali, consentendo così di suonare in modo innovativo. Pensato per persone con difficoltà motorie, MarcoSmiles rappresenta un esempio tangibile di come l'informatica possa abbattere barriere e offrire nuove opportunità di espressione artistica.

L’importanza di donne role model
L'incontro con una professoressa durante le scuole medie ha avuto un ruolo cruciale nell'avvicinare Martina all'informatica, dimostrando quanto un docente appassionato possa influenzare positivamente il percorso di uno studente. 

L’ispirazione di Katherine Johnson
Tra le figure femminili che hanno fatto la storia dell’informatica, per Martina è fonte di ispirazione Katherine Johnson, la matematica e informatica che con la sua perseveranza e intelligenza ha contribuito in modo determinante alle missioni spaziali della NASA. “Mi colpisce il suo farsi spazio in un mondo che sembrava appartenere solo agli uomini, la sua perseveranza e testardaggine,” racconta Martina.

Anche se non ha ancora definito con precisione il suo percorso futuro, Martina è guidata dal desiderio di fare qualcosa di utile per gli altri. “Mi piacerebbe contribuire alla comunità in qualche modo”, afferma. 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Le nostre campagne

I nostri progetti

Coding Girls a Bergamo

Coding Girls a Bergamo

In un'epoca dominata dall'innovazione tecnologica e dalla rapida evoluzione dell'automazione, avvicinare i giovani, in particolare le ragazze, alla robotica diventa sempre più cruciale. La robotica non è solo una disciplina...

Coding Girls a Torino

Coding Girls a Torino

Avvicinare i giovani, in particolare le ragazze, alle nuove tecnologie e alle discipline tecnico-scientifiche è fondamentale per costruire un futuro inclusivo e innovativo. Promuovere l'interesse per le materie Steam non...

Breaking Barriers

Breaking Barriers

Il progetto Breaking Barriers è frutto dell’alleanza tra Fondazione Mondo Digitale e Google per costruire un futuro educativo più equo e promuovere il raggiungimento delle pari opportunità nel settore scientifico...

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi