Secondo l'edizione 2021 dell'indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI) l'Italia si colloca al 20º posto fra i 27 Stati membri dell'UE, con un significativo ritardo soprattutto in termini di capitale umano. Rispetto alla media UE, il Paese registra infatti livelli di competenze digitali di base e avanzate molto bassi: la percentuale di specialisti ICT è pari solo al 3,6% dell'occupazione totale, mentre si laurea in queste discipline soltanto l'1,3% dei giovani italiani.
L’obiettivo del progetto “Rising Youth”, nato dalla collaborazione tra la Fondazione Mondo Digitale e SAP, tra le principali aziende al mondo nel settore delle soluzioni informatiche per le imprese, è quello di aiutare gli studenti ad acquisire e rafforzare quelle competenze, digitali e trasversali, necessarie per affrontare le sfide e i continui cambiamenti del mercato del lavoro e a riflettere sulle opportunità professionali offerte oggi dalla transizione digitale.
DESTINATARI
- 500 giovani formati
- 3.000 cittadini raggiunti
- Oltre 30 team di studenti selezionati e inseriti in un percorso di “accelerazione”
ATTIVITÀ
FASE 1: esperti SAP e formatori FMD animano un webinar al mese sui seguenti temi: Business Platform Technology, Chatbot, IoT, Robotic Process Automation, Advanced Analytics, Data Management e Design Thinking.
FASE 2: un percorso di accelerazione, guidato da mentor aziendali, formatori e tutor universitari per accompagnare gli studenti nel processo di ideazione e prototipazione di soluzioni innovative da presentare in occasione della RomeCup 2022.
FASE 3: selezione dei team finalisti che accedono all’hackathon finale della RomeCup (aprile 2022), dedicato alla finalizzazione dei prototipi. Una giuria di esperti valuta i progetti e premia i tre vincitori. Vengono assegnate da SAP anche due menzioni speciali per la migliore presentazione e per il progetto con maggiore impatto tecnologico.
Le attività sono promosse nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento.