Main Menu

Rilevanza, affidabilità, responsabilità

Carla Masperi, ad di Sap Italia

Rilevanza, affidabilità, responsabilità

Rilevanza, affidabilità, responsabilità

Verso la RomeCup 2025: il contributo dell’IA secondo Carla Masperi, ad di Sap Italia

Carla Masperi, amministratrice delegata di SAP Italia, è stata tra i primi firmatari del Manifesto per un’azione collettiva su intelligenza artificiale e robotica, presentato durante l’evento inaugurale della RomeCup 2024. “È stato un passo avanti concreto per sostenere nei giovani la consapevolezza sulle grandi tematiche dei prossimi anni, la transizione digitale e la transizione energetica, e sensibilizzare, così, la società adulta”, aveva dichiarato l’anno scorso. Ma anche la RomeCup 2025 vede SAP tra i partner più attivi. Vediamo come, nell’intervista realizzata da Onelia Onorati.

Per il quarto anno SAP ha scelto la RomeCup 2025 per l'hackathon finale di Rising Youth. Quali sono state le motivazioni che vi hanno spinto a rispondere positivamente alla nostra chiamata anche per il 2025?
Riconoscere l’immenso potenziale dei giovani come catalizzatori di un cambiamento positivo è fondamentale. Le competenze e l’istruzione sono indispensabili per il benessere e la crescita di tutta la nostra società e la capacità di far fronte alle sfide, siano esse ambientali, economiche, o sociali. Con le nostre attività rivolte ai giovani realizzate insieme a enti del terzo settore, come SAP raggiungiamo in Italia circa 5000 ragazze e ragazzi ogni anno. Il progetto Rising Youth e la RomeCup sono ormai da diverso tempo un momento irrinunciabile del nostro calendario, in cui centinaia di giovani hanno la possibilità di misurarsi con una sfida concreta e dimostrare le proprie competenze e il loro spirito innovativo. 

Percorsi come Rising Youth hanno generato alleanze virtuose tra terzo settore e realtà del Tech, come SAP, per aiutare gli studenti ad acquisire e rafforzare competenze digitali e trasversali necessarie ad affrontare le sfide e i continui cambiamenti del mercato del lavoro. Qual è il valore aggiunto, in particolare, che le imprese portano in queste alleanze quando si impegnano a sostenere e stimolare i giovani?
Secondo l’analisi “2025 Global Talent Shortage” di Manpower Group, in Italia il 78% delle aziende vorrebbe assumere nuove risorse ma non trova candidati con le necessarie competenze: è il dato più alto di sempre per il nostro Paese. Le competenze più difficili da trovare, sempre secondo il report, sono quelle informatiche. Al tempo stesso, il tasso di disoccupazione, in particolare quello giovanile, a ottobre 2024 era pari al 17,7%. Sono i numeri di un profondo disallineamento fra competenze possedute dalle persone in cerca di lavoro e skill richieste dalle aziende. Per far fronte a questa carenza è necessario uno sforzo comune da parte di attori del mondo dell’istruzione, delle istituzioni, del terzo settore e delle aziende, in nome del futuro dei giovani e del nostro Paese. In uno scenario tecnologico in continua e rapidissima evoluzione, il coinvolgimento delle imprese è fondamentale per fornire a ragazze e ragazzi competenze “in tempo reale”, che tengano conto delle innovazioni più recenti, che vengono insegnate da professionisti che le usano quotidianamente, o da quelle che arriveranno domani.

Quest'anno l'evento previsto nella RomeCup 2025 ha una componente in più: si stimolano i giovani a usare la comunicazione per promuovere i propri prototipi. Come fare leva sulla comunicazione in generale e in particolare sui social per rendere i giovani sempre più imprenditori di sé stessi e sempre meno meri fruitori passivi?
Nella nostra società la comunicazione è un elemento essenziale per lo sviluppo personale e professionale e tutti i giovani, consapevolmente o inconsapevolmente, comunicano attraverso i social network delle informazioni su di sé ai loro amici e conoscenti, ma anche a chiunque nel mondo, compresi potenziali datori di lavoro o potenziali clienti. Affinché possano comunicare efficacemente, senza esporsi al tempo stesso a pericoli, è necessario che comprendano sia i possibili effetti dei mezzi che utilizzano, sia le dinamiche alla base della comunicazione, a partire dalla capacità di esprimere idee, emozioni e visioni in modo chiaro, rispettoso e coinvolgente. Perché i social possano essere uno strumento per rendere i giovani sempre più imprenditori di se stessi è necessario che ragazzi e ragazze comprendano che la comunicazione online è un investimento continuo sul proprio futuro. 

Nell'ambito della reciproca collaborazione ci siamo spesso focalizzati su un uso critico, consapevole e inclusivo della tecnologia, così come promosso dal Manifesto. Ci parla del vostro approccio a questa nuova importante sfida per l'umanità rappresentata in particolare dall'intelligenza artificiale?
In questo ambito la nostra visione è quella di fornire il primo, vero sistema di intelligenza alle aziende per migliorare il modo in cui gestiscono il loro business e aiutarle a crescere e innovare sostenibilmente. 
L’AI che sviluppiamo per le imprese si basa su tre principi fondamentali. Innanzitutto dev’essere rilevante, cioè deve essere disponibile dal primo giorno e integrata nei processi più critici. I clienti possono contare sui loro sistemi SAP per essere a prova di futuro con l’AI che conosce il contesto delle loro attività e lo scenario in cui opera la loro organizzazione. In secondo luogo, la nostra AI è sviluppata per essere affidabile, basandosi sulla nostra esperienza decennale di gestione di dati estesi e contenuti core. Sulla base di questo patrimonio informativo unico e della profonda conoscenza dei processi aziendali, siamo in grado di fornire l'AI più affidabile ai clienti. Infine, l’AI dev’essere responsabile, cioè dev’essere sviluppata rispettando i più alti livelli di sicurezza, privacy, conformità ed etica. I nostri clienti si fidano di noi, le nostre soluzioni gestiscono i loro dati e processi più critici. Sappiamo come creare ed eseguire soluzioni potenti e affidabili, tra cui l'AI che tocca i loro dati e sistemi vitali.

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi