Main Menu

Ital.IA Lab

Ital-IA Lab
Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Ital.IA Lab

Ital.IA Lab

Nell’ambito della “AI Skills Initiative” lanciata da Microsoft. Seconda edizione

Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia rafforzano l’impegno per un approccio inclusivo all’intelligenza artificiale con un focus sulle sue implicazioni nel mondo del lavoro e con una particolare attenzione alle aree più depresse del Paese e alle persone a maggior rischio di esclusione. Tra gli obiettivi della seconda edizione:

  • Incentivare la consapevolezza dei cittadini sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa
  • Promuovere l’intelligenza artificiale come strumento di inclusione e crescita per le persone e le comunità
  • Sostenere l’occupabilità attraverso azioni di skilling, reskilling e upskilling
  • Implementare un ecosistema nazionale, dalle scuole alle aziende, per favorire lo sviluppo dell'intelligenza artificiale e una sua adozione etica e responsabile.

DESTINATARI E NUMERI
Il progetto mira a raggiungere 110.000 persone entro il 2025 e a formarne 6.500.

Le attività si rivolgono a studenti, in particolare del Sud Italia e delle periferie delle grandi città, giovani donne, disoccupati e lavoratori che vogliono aggiornare le proprie competenze per rimanere competitivi sul mercato, con programmi speciali dedicati a PMI, PA e docenti. 

GLI HUB
Con la seconda edizione del progetto cresce la rete degli hub territoriali: ai 20 già esistenti se ne aggiungono altri 10 realizzati nelle scuole di periferia e del Mezzogiorno. Qui, trainer locali, animano incontri formativi in presenza per gli studenti dedicati ad approfondire le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, sia nella vita personale che scolastica e professionale, con uno sguardo agli aspetti etici e. al mondo del lavoro che sta cambiando e a nuovi ambiti di studio emergenti. 

ATTIVITÀ FORMATIVE
“Ital.IA Lab” è pensato per offrire contenuti diversificati per i diversi destinatari e fruibili in modalità sincrona e asincrona. 
Tra i format proposti:

  • Webinar
  • Sessioni formative all’interno degli hub 
  • Eventi formativi territoriali in collaborazione con istituzioni locali
  • Videocorsi on-demand con esperti Microsoft: i percorsi, disponibili gratuitamente sulla FMD Academy, comprendono videopillole, test e contenuti di approfondimento. Al completamento del corso è previsto il rilascio di micro certificazioni. 
  • Hackathon con strumenti di IA generativa
  • Sessioni di role modeling con esponenti del mondo accademico e dipendenti Microsoft, coinvolti come volontari.

 

 

I protagonisti raccontano

Anna Smeraro

Anna Smeraro Docente di sostegno Mottola, Taranto

Il percorso di Ital.IA Lab ha coinvolto i docenti su temi caldi ma pressoché “nuovi”. I colleghi di fisica e matematica hanno integrato gli strumenti di IA nella loro didattica. Non mi è ancora stato possibile fare altrettanto, ma sono consapevole delle potenzialità dell’IA nella didattica, soprattutto per ragazzi con bisogni educativi speciali. L’intelligenza artificiale apre le porte a un mondo nuovo, ricco di possibilità e sfide. Tuttavia, non bisogna tralasciare l’approccio critico all’IA. Non possiamo darlo per scontato. Per far sì che l’IA sia uno strumento efficace, dobbiamo acquisire le competenze necessarie. Solo così potremo guidare i nostri studenti verso un futuro in cui l’IA sia davvero al servizio dell’educazione.

Maria Teresa Sorrenti

Maria Teresa Sorrenti docente Catania

Per Ital.IA Lab abbiamo formato 16 classi. È stata una gestione difficile, ma ce l’abbiamo fatta! Il feedback dei ragazzi è stato immediato, soprattutto quando si è trattato di etica e consapevolezza nell’uso degli strumenti di IA. Questo percorso è servito a loro per comprendere che l’intelligenza artificiale spaventa, ma può contribuire tantissimo alle nostre vite.

Fabio Cito

Fabio Cito ingegnere, docente A. Pacinotti di Taranto

La formazione offerta da Ital.IA Lab ha giocato un ruolo cruciale nel cambiare l’atteggiamento dei docenti nei confronti dell’IA. All’inizio, c’era una certa diffidenza, ma dopo il corso di formazione, abbiamo iniziato a vedere l’IA come uno strumento prezioso e i ragazzi, incredibilmente informati, hanno mostrato di comprendere le sue potenzialità meglio di noi docenti.

Carmelina Frammartino

Carmelina Frammartino Docente e animatrice digitale Liceo Galileo Galilei di Potenza

L’hub del nostro liceo ha accolto con entusiasmo il progetto Ital.IA Lab. Una formazione che non solo ha arricchito gli studenti ma ha anche coinvolto tutti i docenti che quest’anno hanno il ruolo di tutor per l’orientamento.

Pasquale Macchia

Pasquale Macchia studente e formatore Potenza

I ragazzi sono molto incuriositi dalle potenzialità di questa nuova tecnologia. Anche i professori dimostrano interesse, ma mentre i ragazzi intuiscono le possibilità degli strumenti di IA, ai docenti spesso manca l’intuizione, dobbiamo rendere questo argomento appetibile per loro.

I nostri corsi

GenerAzione IA

GenerAzione IA

Il programma si articola in cinque webinar, ciascuno dedicato a un aspetto chiave dell’IA. Ogni incontro, della durata di circa un’ora, coinvolge attivamente i partecipanti con un mix di teoria...

Ultime notizie

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi