Main Menu

RomeCup 2025, seconda giornata

RomeCup 2025

RomeCup 2025, seconda giornata

RomeCup 2025, seconda giornata

Cosa succede oggi tra gli spazi dell'ateneo e stasera nei Musei capitolini

La RomeCup 2025 prosegue con una giornata ricchissima di appuntamenti, che mettono in dialogo giovani, università, aziende e istituzioni. Dai laboratori esperienziali per scuole di ogni ordine e grado ai contest di intelligenza artificiale applicata alla salute e alla robotica educativa, passando per tavole rotonde su formazione, sviluppo umano e transizione tecnologica, il programma odierno è un invito ad allenare il pensiero critico, esplorare nuove frontiere della conoscenza e costruire collettivamente un futuro inclusivo e sostenibile. La giornata si chiude con l’evento di premiazione del Research Award, che celebra i giovani ricercatori più promettenti nei settori dell’intelligenza artificiale e della robotica, nella cornice prestigiosa dei Musei Capitolini.

 9.30 – 13 | I PROGETTI AL FIANCO DELLE AZIENDE

RE-IMMAGINA IL TUO FUTURO E ALLENA IL TUO PENSIERO CRITICO
Gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, grazie alla guida dell’illustratore e visual storyteller Fernando Cobelo, scoprono come usare creatività e intelligenza Artificiale con consapevolezza. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Roll Cloud. Lavorare sulla nuvola”, in collaborazione con Opening Future, un progetto congiunto di Google Cloud, Intesa Sanpaolo e TIM Enterprise. Modera Luca GAROSI, giornalista Rai (ore 9.30 – 12, aula N5). 

SUPEREROI DIGITALI: LE SFIDE DI HACKING ETICO ALLA ROMECUP
Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, grazie alla presenza di esperti e di giovani hacker etici, scoprono il ruolo cruciale della cybersecurity nella società moderna. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Job Digital Lab”, in collaborazione con ING Italia. Modera Francesca OLIVA, giornalista Rai (ore 9.30 – 13, aula N11).

IMPARARE PER CRESCERE CON PATHWAY COMPANION. LA SFIDA DELL’IA INCLUSIVA E SICURA A MISURA DEI MINORI 
Workshop per esplorare in anteprima la piattaforma di apprendimento dotata di un tutoring intelligente a supporto di caregiver (docenti, genitori e altre figure di sostegno) e di bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Pathway Companion”, in collaborazione con Google.org, Fondazione Don Gnocchi, IT Logix e l’Università degli Studi Roma Tre. Modera Mariella ANZIANO, giornalista TGR Lazio (ore 10 – 12, aula N14 A)

HEALTH BOT: INSIEME VERSO LA MEDICINA DEL FUTURO
In occasione della RomeCup 2025 viene premiato il team vincitore del contest Health BOT. Team di studenti delle scuole superiori di secondo grado presentano soluzioni di intelligenza artificiale per la salute. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Fattore J”, in collaborazione con Johnson&Johnson. Modera Mariavittoria SAVINI, giornalista RAI (ore 11 – 12.30, aula N6).

 

 10 - 11.30 | INDUSTRIA 5.0 COME OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO UMANO 
Nella tavola rotonda i diversi punti di vista delle scienze umane e delle scienze dure vengono messi a confronto per sviluppare nuovi modelli di formazione continua, uso consapevole delle tecnologie e delle risorse per poter affrontare le sfide imposte dalla situazione geopolitica e del cambiamento climatico.

Modera Federica PASCUCCI, professore associato di Automatica, dipartimento di Ingegneria civile, informatica e delle tecnologie aeronautiche dell’Università degli Studi Roma Tre

INTERVENTI

  • Andrea GABRIELLI, professore associato di Fisica, dipartimento di Ingegneria civile, informatica e delle tecnologie aeronautiche dell’Università degli Studi Roma Tre
  • Paola MARRONE, professore ordinario di Progettazione tecnologia e ambientale, dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre
  • Francesco RIGANTI FULGINEI, professore ordinario di Elettrotecnica, dipartimento di Ingegneria industriale, Elettronica e Meccanica dell’Università degli Studi Roma Tre
  • Gino RONCAGLIA, professore ordinario di Digital Humanities, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre

 11.00 – 13.30 | FAST FORWARD AI: DALLA VISIONE ALL’AZIONE  [in diretta su Corriere tv]            
A un anno dalla presentazione del Manifesto per un’azione collettiva su IA e robotica, i firmatari si incontrano per condividere le iniziative in corso e sviluppare strategie future costruendo insieme il futuro dell’AI e della robotica in Italia. 
Modera Riccardo LUNA, giornalista Corriere della Sera

Saluto di Salvatore Andrea SCIUTO, direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica Università degli studi Roma Tre.
Introduce Alfonso MOLINA, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale e Personal Chair in Technology Strategy, Università di Edimburgo

Partecipano i firmatari del Manifesto.

Keynote ispirazionali di Vincenzo ESPOSITO, CEO Microsoft Italia; Fabio MOMOLA, Executive vice president Engineering; Carla MASPERI, amministratore delegato SAP Italia; Emiliano RANTUCCI, Executive General Manager of ICEG and UAE, Avanade; Marco DITTA, Executive Director Data&Artificial Intelligence Office Intesa Sanpaolo; Andrea FORGHIERI, Executive Director, Intesa Sanpaolo per il Sociale; Federica MAZZOTTI, Business Transformation Director di J&J innovative Medicine Italia.

 10 – 13.30 | GLI STUDENTI INCONTRANO LE UNIVERSITÀ
Sessioni di orientamento a cura delle università partner             

 10 – 13 | CONTEST CREATIVI 
Presentazione di prototipi di applicazioni robotiche (assistenza, agricoltura ecc.) nelle diverse categorie: AgroBOT, CoBOT, DroneBOT, MareBOT, NonniBOT, TirBOT. Dopo la breve sessione di presentazione (elevator pitch), la giuria valuta i lavori e premia i vincitori per ogni categoria. 

 10 – 13 | AREA DIMOSTRATIVA
In esposizione prototipi di università, scuole, aziende, startup e centri di ricerca

 10 – 13.30 | LABORATORI DIDATTICI
Laboratori di robotica educativa per studenti e docenti di scuole di ogni ordine e grado a cura di FMD e dei partner. 

 21 – 22.30 | EVENTO DI PREMIAZIONE DEL RESEARCH AWARD
Sala Esedra, Musei Capitolini
Presso la sala Esedra dei Musei Capitolini i 10 finalisti del “Most Promising Researcher in Robotics & AI” presentano il proprio progetto di ricerca. Al termine viene annunciato la vincitrice o vincitore della terza edizione del premio. 
Modera Paolo OTTOLINA, giornalista Corriere della Sera

SALUTO DI BENVENUTO
Alfonso MOLINA, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale ETS e Personal Chair in Technology Strategy, Università di Edimburgo

INTERVENTO INTRODUTTIVO
Paolo DARIO, professore emerito di robotica biomedica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

TAVOLA ROTONDA CON I FINALISTI DEL PREMIO
PREMIAZIONE E CONCLUSIONI
Annuncia il vincitore Mirta MICHILLI, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale ETS
Premia Roberto GUALTIERI, sindaco di Roma
Partecipano: RENATO BRUNETTI, presidente Fondazione Mondo Digitale, EUGENIO GUGLIELMELLI, rettore Campus Bio-medico di Roma

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi