Main Menu

Interpretare i dati

creathon all’Università degli Studi di Bari

Interpretare i dati

Interpretare i dati

Coding Girls, i risultati del creathon all’Università degli Studi di Bari

Con il creathon che si è svolto ieri all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro si conclude il tour di Coding Girls partito a marzo con tappe a Roma, Palermo, Salerno, Caserta, Gorizia, Milano, Torino, Termoli e Orvieto. La "curvatura" del programma Coding Girls su data science, tra le novità della decima edizione, è stata promossa con la Società italiana di statistica (SIS) e fortemente voluta dal presidente Corrado Crocetta anche nell'ateneo pugliese, dove è ordinario di Statistica. 

Per la prima volta, a Bari, la valutazione dei lavori delle squadre è stata fatta dagli universitari “che hanno interrotto la loro lezione e hanno ascoltato i loro quasi coetanei stupendosi della loro bravura”, racconta Cecilia Stajano, responsabile delle comunità per la Fondazione Mondo Digitale e da dieci anni anima del programma contro il gender gap, che aiuta le nuove generazioni a scegliere il futuro con libertà.

“La decima edizione ci ha insegnato a puntare in alto, a partner sempre più di qualità, a guardare lontano, attenti anche a risultati a lungo termine, e nello stesso tempo a osservare da vicino, ascoltare le storie, scoprire i talenti, abitare le comunità di prossimità”, prosegue Cecilia. “Ho incontrato tanti giovani di talento che, se sostenuti, hanno passione e determinazione per restare nel nostro paese per migliorarlo”.

Ed ecco i risultati della sfida declinati sulla data science che ha coinvolto gli studenti del liceo Gaetano Salvemini di Bari, coordinati dalle docenti di matematica Giuditta Occhiogrosso e Samuela Labate.

MIGLIORE ANALISI
"Salute statisticamente" del team Stat Innovators 
In squadra Claudio Catucci, Arianna de Gemmis, Vito Saverio Albanese, Marisa Massari, Rossella Trentadue, Micaela Smaldini della classe 3ª M
Il nostro progetto di studio sulla mortalità per tumore in Italia è un'iniziativa di ricerca volta a comprendere meglio l'andamento, le cause e le variabili associate ai decessi per tumore nel Paese. Questo progetto è fondamentale per sviluppare strategie di prevenzione, diagnosi precoci e trattamenti più efficaci. Gli obiettivi che ci siamo posti sono stati: analizzare i trend di mortalità; individuare i fattori di rischio e valutare le disparità regionali, usando dati epidemiologici provenienti da registri tumori, Istat e altre fonti nazionali. Inoltre, al termine di questa ricerca è stata possibile la creazione di una mappa dettagliata della mortalità per tumore in Italia, evidenziando le aree più colpite e i principali fattori di rischio associati ai diversi tipi di tumore.

 

MIGLIORE RESA GRAFICA
"La sfida della gestione dei rifiuti: verso un futuro sostenibile" del team EcoMinds
In squadra Francesco Maria (17 anni 3ª E), Michele (16 anni 3B), Raffaele (16 anni 3B), Andrea (16 anni 3F)
In un'epoca in cui la consapevolezza ambientale è essenziale per il nostro futuro, è cruciale esaminare i temi relativi con attenzione e considerare le azioni necessarie per attenuare i danni all'ambiente e promuovere uno sviluppo sostenibile. La gestione dei rifiuti rappresenta una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo, influenzando non solo la qualità dell'ambiente, ma anche la salute pubblica e l'economia. Con questo progetto analizzeremo alcuni indicatori che forniscono un quadro abbastanza generale della situazione ambientale in Italia nel 2022.

MIGLIORE PRESENTAZIONE
"Analisi degli indicatori Bes sul dominio della sicurezza" del team del team Safety 
In squadra Edoardo Loprieno, Sebastiano Pappagallo, Simone Patruno, Davide Gennarino della 3ª L
La sicurezza dei cittadini è un ambito molto importante per la costruzione del benessere individuale e collettivo. Il senso di paura e malessere della popolazione per il timore di essere vittima di atti criminali può influenzare in gran misura le libertà personali di ogni individuo, la qualità della vita e lo sviluppo economico dei territori. gran misura le libertà personali di ogni individuo, la qualità della vita e lo sviluppo economico dei territori.

Il racconto di Cecilia si conclude con una nota personale: “a Bari ho imparato a leggere e scrivere grazie alla mia maestra della prima elementare Pasquita Belviso, che mi ha appassionato al desiderio di conoscenza. Ed è emozionante ritrovare quella passione in tanti docenti, nei giovani tutor universitari, nei formatori che scoprono con Coding Girls quanto possa essere affascinante seguire la crescita di una persona e avviarla alla passione per la conoscenza”.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi