Il progetto Diga a Padova, un ecosistema sostenibile per la formazione e l'orientamento
Il progetto DIGA. Ecosistema sostenibile per la formazione e l’orientamento, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale (bando Polaris) e coordinato dalla Fondazione Mondo Digitale, ha preso il via con successo anche sul territorio padovano.
I laboratori didattici presso le scuole di Padova sono iniziati a settembre 2025 prima presso il liceo scientifico Enrico Fermi dal 2 all’8 e poi presso il liceo scientifico Ippolito Nievo nei giorni compresi tra il 22 e il 26 .
Focus sulla scienza della vita e l'ingegneria
La curvatura tematica per il territorio di Padova è legata alle Scienze della vita, realizzate dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università degli Studi di Padova, uno dei quattro dipartimenti universitari partner del progetto a livello nazionale.
In classe, gli studenti hanno partecipato a laboratori pratici appositamente progettati dai professori e ricercatori del DEI. Le attività hanno coperto un ampio spettro di discipline ingegneristiche avanzate:
- Ingegneria informatica
- Ingegneria elettronica
- Ingegneria delle telecomunicazioni
- Bioingegneria
- Ingegneria dell'automazione e dei sistemi
Questi percorsi mirano a potenziare le competenze Stem e ad aiutare gli studenti e le studentesse a orientarsi consapevolmente verso il futuro in questi settori altamente richiesti.
Un ecosistema per il futuro
Il progetto DIGA coinvolge complessivamente 1.800 studenti e studentesse in quattro città italiane (Padova, Roma, Milano e Torino) con l'obiettivo di creare un ecosistema innovativo che colleghi scuole, università e territorio.
Gli obiettivi principali del progetto includono:
- Avvicinare i giovani alle discipline Stem
- Sostenere il talento femminile nel campo scientifico e tecnologico
- Ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro
- Accompagnare la transizione digitale con azioni inclusive e orientate alla sostenibilità
- Promuovere l'innovazione didattica e le connessioni tra i diversi attori del territorio.
La partecipazione alle attività del progetto è gratuita.