Main Menu

Creathon di Coding Girls a Bari

Creathon di Coding Girls a Bari

Creathon di Coding Girls a Bari

Creathon di Coding Girls a Bari

Coding Girls fa tappa all’Università degli Studi di Bari il 3 giugno con un creathon focalizzato sulla Data Science, disciplina chiave per la comprensione e l’analisi dei fenomeni contemporanei. L’iniziativa, intitolata “I paradossi in Statistica e i dati siamo noi”, è stata lanciata e coordinata insieme alla Fondazione dalla Società Italiana di Statistica, con una chiave adottata anche da vari atenei che hanno aderito al programma. La statistica non è solo una materia di studio; è uno strumento per comprendere la realtà che ci circonda. Attraverso l’analisi dei dati studentesse e studenti, affiancati da formatori qualificati, dai docenti e da studenti universitari, scopriranno come i numeri possano influenzare decisioni cruciali in ogni settore.

L’alleanza di Coding Girls, guidata dalla Fondazione Mondo Digitale, dopo aver coinvolto circa 15mila studentesse in più di 30 città italiane e oltre 33 atenei solo nell’ultima edizione, il programma offre alle giovani l’opportunità di conoscere e incontrare role model del mondo accademico e aziendale, per farsi ispirare dalle loro storie e scoprire nuovi ambiti di crescita professionale.

9.00 | SALUTI E INTRODUZIONE 

  • Giovanni LAGIOIA, direttore DEMDI UNIBA 
  • Grazia DI CUONZO, coordinatore del corso di laurea IGS
  • Fabrizio BALDASSARE,  coordinatore del corso di laurea MCA
  • Corrado CROCETTA, presidente SIS
  • Cecilia STAJANO, coordinatrice dellae comunità per Fondazione Mondo Digitale 
  • Antonella MASSARI, Paola PERCHINUNNO, Samuela L’ABBATE, docenti di Statistica DEMDI UNIBA 
  • Giuditta OCCHIOGROSSO, docente del Liceo Salvemini

9.50 | LANCIO DELLE SFIDE E AVVIO DELLE GARE

moderano i formatori universitari

Giuseppe CLEMENTE, Paola DEL VECCHIO, Ginesia MARANO, Nicola PINTO, Lucia SPAGNUOLO

10:40 | VOTAZIONE

GIURIA: matricole del Corso di Laurea in Marketing e Comunicazione d’Azienda

11.00 | PREMIAZIONE, CONCLUSIONI E SALUTI FINALI

I protagonisti raccontano

Paola Del Vecchio

Paola Del Vecchio 27 anni formatrice Università degli Studi di Bari

Coding Girls è un progetto significativo che ha arricchito sia la mia vita professionale che personale, sottolineando l'importanza di educare e ispirare le nuove generazioni.

Ginesia Marano

Ginesia Marano 24 anni studentessa magistrale in Innovazione Governance e Sostenibilità Università degli Studi di Bari

Ho partecipato al progetto Coding Girl come tutor, insegnando gli elementi di statistica partendo dall'analisi degli indicatori del benessere equo e sostenibile (BES). È stato entusiasmante vedere come abbiano rapidamente compreso i concetti base di statistica e fin da subito mostrato molto interesse. La loro iniziale curiosità, ma soprattutto la loro crescita finale mi ha gratificata. 

Nicola Pinto

Nicola Pinto studente, laurea magistrale in Innovazione, Governance e Sostenibilità Università di Bari

La mia motivazione principale a diventare formatore di Coding Girls è stata la possibilità di condividere la mia passione per la tecnologia e la statistica e vedere crescere l'entusiasmo e la competenza delle studentesse e degli studenti in questi campi. Essere formatore mi riempie di un senso di realizzazione e di soddisfazione. 

Samuela Labate

Samuela Labate docente Bari

Penso che l’esperienza di Coding Girls sia molto formativa e arricchente sia per gli studenti di scuola che si affacciano al mondo universitario e si confrontano, sia per i formatori studenti universitari che si misurano con la grande sfida di trasmettere conoscenze. 

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi