Main Menu

Gorizia città della cultura

Hackathon all'Università di Udine

Gorizia città della cultura

Gorizia città della cultura

Coding Girls, 46 studenti sviluppano un’app con Marvel

“Creare un'applicazione innovativa e utile che promuova Gorizia come città della cultura, offrendo agli utenti una vasta gamma di informazioni, risorse culturali e suggerimenti per vivere la città in un modo innovativo”. Hanno risposto alla sfida lanciata ieri all’Università degli Studi di Udine, nell’ambito del programma Coding Girls, 46 studenti di due scuole, polo liceale Duca degli Abruzzi e dell'istituto G. D'Annunzio, organizzati in nove team. 

Mentre ragazze e ragazzi erano al lavoro per sviluppare l'app con il software Marvel, nella sede universitaria di Gorizia, l'ateneo ha comunicato di aver vinto un bando del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) del valore di 1 milione 500mila euro. Focus del progetto di ricerca nazionale Covert, coordinato dall' Università di Udine, è prevenire e contrastare attacchi informatici e monitorare possibili vulnerabilità della rete e dei dispositivi. Un risultato che riempie di orgoglio l'intero ateneo e i giovani ospitati per un giorno con i loro docenti [vedi la notizia Sicurezza informatica e ricerca, l’Università di Udine vince un bando Pnrr da 1,5 milioni di euro].

Al termine del lavoro comune e delle presentazioni (elevator pitch), i giurati Alessia Bressan, Cristiano Gosetti e Maria Elena Zuliani, studenti di Informatica dell’Università degli Studi di Udine, hanno asegnato i seguenti riconoscimenti in base a innovatività, usabilità, inclusività, creatività, comunicabilità:

Progetto più innovativo
GOtoGO del team Taboxa del Duca degli Abruzzi
GOtoGO è un'applicazione per promuovere i punti di interesse e gli eventi culturali della nostra città.
Nel team Beatrice Perez Piferrer, Caterina Tomic, Fabio Tomba, Francesco Davini, Beatrice Moretti, Alessandro Verardo         

Progetto con maggiore usabilità
GoriziaTour del team GoGirls del G. D'Annunzio    
Un'app che consente di esplorare e conoscere i principali eventi, attrazioni e risorse di Gorizia
In squadra Giulia Fain, Ginevra Lotito, Anna Visnjic, Ela Aras, Sofia Luterotti             

Progetto più inclusivo 
GO! del team Babas del G. D'Annunzio       
Un'applicazione per scoprire facilmente i maggiori punti di interesse di Gorizia
Nella squadra Isabel De Matteo, Vanessa Cociancig, Hana Najar, Luisa Cleto, Linly Zhou (1ALS)

La migliore presentazione 
Next Stop Gorizia! del team I Fantastici 5 del G. Dannunzio          
Un’applicazione per far scoprire ai turisti Gorizia
Nella squadra Yasmine Aissi 2als, Riccardo Confettura 2als, Tommaso Tonso 2als, Matteo Conestabo 2als, Leonardo Fantaccini 2als         

Progetto più creativo
trivia.go del team Fantastici 4.5 del G. D’Annunzio
Un'applicazione che permette di conoscere la storia, eventi, parchi e altre curiosità di Gorizia tramite delle mystery box
Nella squadra Samuel Grion, Tiziano Bernardi, Andrea Wang, Massimo Modotti, Emiliano Pussig     

L’hackathon è stato coordinato dalla professoressa Antonina Dattolo del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell’Università degli Studi di Udine. 

Un ringraziamento speciale a Cristiano Gosetti che ha svolto il ruolo di regista della sfida per la Fondazione Mondo Digitale, in collegamento costante da remoto con Cecilia Stajano e Valentina Gelsomini. 

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi