Main Menu

Il futuro si scrive in Python

Il futuro si scrive in Python - Roma Rigenera Impresa

Il futuro si scrive in Python

Il futuro si scrive in Python

Roma Rigenera Impresa al Municipio XIV

Si è svolto ieri, giovedì 13 novembre, l’ultimo incontro del percorso Programmare con Python, una formazione di livello base pensata per offrire competenze professionalizzanti nel territorio del Municipio XIV di Roma.

Il corso si è svolto presso l’istituto superiore Domizia Lucilla, una scuola che ha scelto di aprirsi al territorio e accogliere con entusiasmo questa opportunità formativa. Grazie alla disponibilità della dirigente scolastica Ada Maurizio, la sede ha ospitato con convinzione le attività, contribuendo a rendere la formazione accessibile e radicata nella comunità.

A guidare la classe è stato il formatore Stefano Antinori, che ha accompagnato i partecipanti in un percorso pratico e coinvolgente, trasmettendo con competenza e passione le basi del linguaggio Python.

Il progetto rientra nelle attività di Roma Rigenera Impresa, promosso dall’Assessorato alle attività produttive, pari opportunità e attrazione investimenti di Roma Capitale, in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale, e finanziato dai Piani Urbani Integrati (PNRR - Misura M5C2, Investimento 2.2).

Durante l’incontro, Simone Conte, assessore del Municipio XIV, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Abbiamo aderito con convinzione a questo progetto: la formazione in ambito di programmazione è essenziale per reinventarsi, acquisire nuove competenze e restare al passo con i tempi”.

Anche il vicepreside dell’IIS Domizia Lucilla ha espresso soddisfazione per il percorso: “Questo corso è una bellissima iniziativa. Siamo felici che la scuola si sia aperta al territorio e orgogliosi di offrire a queste persone l’opportunità di aggiornarsi e lavorare sul proprio futuro.”

Tra i partecipanti, Fabio ha raccontato la sua esperienza: “Mi sono iscritto per riqualificarmi e tornare nel mondo del lavoro. Il corso è stato ottimo, l’ambiente molto eterogeneo e il formatore davvero preparato. Sono molto soddisfatto.”

Il valore di questo percorso va oltre l’apprendimento tecnico: si inserisce in un modello di formazione di prossimità, pensato per portare conoscenze e strumenti direttamente nei quartieri, rendendoli accessibili a tutti. Linguaggi come Python non solo aprono nuove strade professionali, ma aiutano le persone a riscoprire il proprio potenziale, rafforzare l’autonomia e costruire percorsi di crescita. Investire in queste competenze significa valorizzare i talenti presenti sul territorio e contribuire allo sviluppo di comunità più consapevoli, resilienti e connesse al mondo del lavoro.

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi