Main Menu

Quando l'IA fa bene alla salute

Pazienti e futuro

Quando l'IA fa bene alla salute

Quando l'IA fa bene alla salute

Con Fondazione MSD per promuovere una corretta informazione

Il 51% delle persone usa sistemi di IA per ottenere autodiagnosi o consigli su sintomi e terapie (dati Doxa, ottobre 2025). Per ridurre il rischio di una cattiva informazione e i conseguenti rischi per la salute, è prioritario che le associazioni di pazienti e familiari vengano riconosciute come punto di riferimento per pratiche sicure e per diffondere una corretta health literacy. 

“Pazienti e Futuro” è il progetto, promosso da Fondazione Mondo Digitale e realizzato con il contributo non condizionato di Fondazione MSD, che intende rafforzare le competenze digitali di chi, nell’ambito delle associazioni di pazienti, si occupa ogni giorno di informazione e comunicazione su temi di salute, con focus specifico sull’intelligenza artificiale. Si inserisce in un impegno più ampio per la formazione sulla salute digitale come bene comune, contribuendo alla riduzione delle disuguaglianze di accesso all’informazione e alla promozione di una cittadinanza attiva e consapevole. 

Il percorso, da ottobre 2025 a febbraio 2026, prevede attività in presenza presso la Palestra dell’Innovazione di via del Quadraro a Roma, webinar e corsi on demand. Nel corso degli incontri, esperti di digital health spiegano opportunità e rischi legati all’uso dell’IA, mostrano applicazioni in ambito salute e guidano nell'analisi di pregiudizi e verifica delle notizie. Sono previsti anche sessioni di formazione sulle modalità più corrette per interrogare l’IA, introducendo strumenti di verifica e fonti attendibili immediatamente usabili. E simulazioni pratiche in presenza: i partecipanti, suddivisi in piccoli gruppi e guidati dai formatori, si confrontano su casi di disinformazione sanitaria generata dall’IA, con scenari pratici di ricerca di informazioni sanitarie, per creare poi una piccola guida collettiva di buone pratiche. 

Al percorso hanno aderito circa 20 associazioni da Lombardia, Lazio, Toscana, Puglia, Sicilia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte.

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi