Main Menu

Abitare la città in modo competente

Abitare la città in modo competente

Abitare la città in modo competente

Abitare la città in modo competente

Percorsi di empowerment sociale, professionale, abitativo per richiedenti asilo e rifugiati nel Comune di Roma

Fondazione Mondo Digitale, Federazione delle Chiese Evangeliche (capofila), ActionAid International Italia e Fondazione Adecco per le Pari Opportunità stringono un’alleanza per un progetto territoriale biennale (2024-2025) rivolto a richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale residenti o domiciliati a Roma, per sostenerli in percorsi di inclusione sociale, lavorativa e abitativa attraverso lo sviluppo di competenze strategiche. 

OBIETTIVI
  • Accompagnare all’autonomia alloggiativa attraverso soluzioni abitative alternative (co-housing, housing sociale leggero, residenza temporanea)
  • Rafforzare le competenze trasversali e di ricerca attiva
  • Rafforzare le competenze tecnico-professionali
  • Favorire percorsi di conoscenza e inte(g)razione tra beneficiari e comunità ospitanti
  • Aumentare l’empowerment e l’employability dei partecipanti.
FASI E ATTIVITÀ

Il progetto mira a sviluppare percorsi di empowerment sociale, professionale e abitativo a favore di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale in uscita dal circuito dell’accoglienza o che abbiano già iniziato un loro percorso di attivazione verso una fase di semi-autonomia. I partecipanti vengono accompagnati in percorsi di empowerment sociale e professionale, formazione e accompagnamento al mondo del lavoro, facilitati da percorsi di coprogettazione partecipata e creazione del gruppo.

Il progetto si sviluppa nelle seguenti fasi e attività:

  1. Intercettazione e identificazione dei partecipanti: diffusione, comunicazione e sensibilizzazione.
  2. Coprogettazione partecipata e creazione del gruppo: incontri di sviluppo di comunità (percorso di reflection/action e percorso di esplorazioni urbane) e contest e laboratorio per la progettazione di iniziative per la comunità locale.
  3. Empowerment ed employability dei beneficiari: colloqui conoscitivi e motivazionali individuali; percorso di orientamento ed educazione al lavoro; supporto alla ricerca attiva; percorsi di potenziamento di eskill e soft skill; percorsi di formazione professionale; azioni di diversity e inclusion per donne rifugiate e giovanissimi.
  4. Accompagnamento al lavoro: tirocini formativi in azienda; acceleratore inclusivo per l’autoimprenditorialità.
  5. Supporto alloggiativo: accoglienza di terzo livello; soluzioni di co-housing; intermediazione alloggiativa; housing sociale leggero.
OUTPUT
  • Mappatura dei bisogni dei destinatari
  • 3 progetti per iniziative sociali finanziati
  • Bilanci di competenza e action plan individuali
  • Schede profilazione per soft skill e eskill e percorsi laboratoriali per il potenziamento di queste skill
  • 1 format di sensibilizzazione aziende
  • 1 percorso di acceleratore inclusivo per autoimprenditorialità, progetti imprenditoriali, progetti formativi
  • 20 tirocini formativi
  • 1 guida alle regole della locazione.

 

NUMERI

Il progetto prevede di coinvolgere i seguenti destinatari diretti:

  • 90 richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale (uomini, donne, minori e neo maggiorenni) in uscita dal circuito di accoglienza o che abbiano già iniziato un loro percorso di attivazione verso una fase di semi-autonomia.

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi