Le attività negli ambienti della Palestra dell'Innovazione
Dal 25 al 28 febbraio, la Città Educativa di Roma ospita un nuovo ciclo di attività formative dedicate all’inclusione e alla crescita delle competenze digitali. Nell’ambito dei progetti Ital.IA Lab e Abitare la città, diversi gruppi di partecipanti hanno l’opportunità di esplorare l’intelligenza artificiale, sviluppare competenze informatiche di base e acquisire strumenti per l’inserimento lavorativo attraverso il digitale.
Domani, martedì 25 febbraio, il RoboticLab si trasforma in un laboratorio di intelligenza artificiale grazie al contributo della formatrice Jamila Naffati, coinvolgendo gli studenti del Ciosf Lazio nel progetto Ital.IA Lab. Nel pomeriggio, presso il Game Lab, il focus si sposta su "Digitale per il lavoro", un percorso pensato per rifugiati e richiedenti asilo, guidato da Francesca Lisi.
Mercoledì 26 febbraio è il turno degli studenti dell’istituto Ferrari Hertz, che hanno modo di sperimentare le potenzialità della fabbricazione digitale con il supporto di Stefano Antinori.
Le attività di Abitare la città proseguono giovedì 27 e venerdì 28 febbraio con due moduli paralleli: competenze digitali e informatiche di base nel Robotic Lab con Lara Forgione, e Digitale per il lavoro nel GameLab con Francesca Lisi. Entrambi i percorsi sono rivolti a rifugiati e richiedenti asilo.
La Palestra dell'Innovazione è un punto di riferimento per la formazione digitale inclusiva, offrendo percorsi di apprendimento innovativi e accessibili per chiunque voglia sviluppare nuove competenze e rafforzare la propria autonomia.