Main Menu

Un nuovo videocorso per la PA

Non ci resta che imparare

Un nuovo videocorso per la PA

Un nuovo videocorso per la PA

Nel comunicato di Microsoft anche IA4PA, presto disponibile su AI Skills Navigator

Martedì scorso 4 febbraio Microsoft ha presentato nuove iniziative e collaborazioni nell’ambito del programma AI L.A.B. nato per promuovere l’adozione responsabile dell’AI generativa e sostenere l’innovazione digitale del Paese. 

Tra le collaborazioni storiche, Microsoft ricorda quella con la Fondazione Mondo Digitale e annuncia l’introduzione di un nuovo videocorso in autofruizione – IA4PA: l’intelligenza artificiale al servizio della Pubblica Amministrazione – pensato per i dipendenti della PA “a media esposizione AI”, dalle amministrazioni centrali agli enti locali. Organizzato in moduli tematici, della durata complessiva di circa due ore e mezza, il corso aiuta il lavoratore a comprendere opportunità, limiti e rischi dell’intelligenza artificiale, esplorare progetti di AI già implementati nell’ambito della Pubblica Amministrazione e conoscere alcuni strumenti di intelligenza artificiale generativa e i loro possibili usi. Il corso è fruibile gratuitamente sulla piattaforma FMD Academy, da smartphone, tablet o pc. Attraverso un test finale l’utente può verificare le conoscenze acquisite e ottenere una micro-certificazione validata dall’Università degli Studi Roma Tre da inserire nel proprio CV.

L’iniziativa rientra nel pillar di AI L.A.B. Ital.IA LAB, un programma di formazione sull’AI generativa, sviluppato in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, aperto a tutti i lavoratori, persone in cerca di occupazione e studenti dai 16 anni di età nel nostro Paese. Il progetto ha visto anche la creazione di 26 hub distribuiti su tutto il territorio italiano ma con particolare concentrazione nel Sud Italia e nelle periferie delle grandi città, dove i partecipanti seguono percorsi di formazione personalizzati e gratuiti sulle opportunità e i benefici dell’AI generativa. Attualmente, grazie ad Ital.IA L.A.B. sono state raggiunte più di 130.000 persone e formate oltre 9.600 tra studenti, lavoratori, imprenditori e persone in cerca di occupazione.

“Oltre tre milioni di persone che lavorano nella pubblica amministrazione hanno ora a disposizione un nuovo strumento per aggiornare le proprie competenze sull’intelligenza artificiale, una tecnologia che già oggi coinvolge circa l’85% dei lavoratori. Abbiamo creato un percorso di apprendimento flessibile e pratico, arricchito da esempi concreti in settori chiave, dalla sanità alla finanza. Questo approccio stimola il confronto sulle implicazioni etiche e promuove un’innovazione sempre più orientata al servizio, vicina ai cittadini”, ha commentato Mirta Michilli, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale ETS.

Sulla piattaforma AI Skills Navigator, vale a dire il punto di accesso per tutta la formazione sull’AI gratuita targata Microsoft che prevede la possibilità di fare una valutazione delle proprie competenze per ricevere un piano di formazione personalizzato e di selezionare i corsi sulla base dell’argomento o del ruolo professionale, è già disponibile il videocorso "Non ci resta che imparare". 

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi