Main Menu

RomeCup 2025: sfide per una tecnologia inclusiva

Il sindaco Gualtieri a RomeCup 2024

RomeCup 2025: sfide per una tecnologia inclusiva

RomeCup 2025: sfide per una tecnologia inclusiva

Robotica e AI al servizio dello sviluppo umano e della giustizia sociale

Dal 7 al 9 maggio Roma ospita la 18ª edizione della RomeCup, il grande evento formativo dedicato all’innovazione tra intelligenza artificiale, robotica e altre tecnologie emergenti, con attenzione all'orientamento e alle metodologie educative innovative. Oltre 4.000 partecipanti, tra studenti, docenti, ricercatori, imprese e istituzioni, si incontrano tra l’Università Roma Tre e il Campidoglio per tre giorni di conferenze, competizioni, contest, talk e laboratori dedicati al futuro dell’educazione, della tecnologia e del lavoro.

Il tema scelto per la 18ª edizione, “What’s next? Intelligenza umana e artificiale. Le sfide per il benessere olistico”, mette al centro la convergenza tra tecnologie emergenti e sviluppo umano integrale, con uno sguardo etico e inclusivo. Il convegno inaugurale, che riflette sulla condizione tecno-umana evocata da papa Francesco, si inserisce nel programma culturale del Giubileo 2025.

Una comunità dell’innovazione in azione

Oltre 100 team partecipano alle competizioni internazionali di robotica, mentre 27 squadre miste scuola-università si sfidano nei contest creativi. Sono in programma 31 talk di orientamento con scienziati, accademici e manager, e uno spazio espositivo con 35 organizzazioni tra startup, centri di ricerca, atenei e imprese, che presentano prototipi e soluzioni all’avanguardia.

Tra le innovazioni in mostra:

  • Drops, sistema di monitoraggio dei cantieri stradali con AI e dispositivi indossabili (Università Roma Tre)
  • BlurM3Not, esperienza interattiva per sensibilizzare i giovani sui rischi digitali (Cnr)
  • Health Bot, soluzioni per la salute mentale e il benessere scolastico (progetto Fattore J)
  • ArcheoVerso, viaggio immersivo in realtà aumentata nei siti archeologici inaccessibili (Sapienza)
  • Realter, InSegno, AntiFog e SoBu, prototipi per l’inclusione di persone con disabilità (Istituto italiano di tecnologia)
Premi, manifesti e nuove sfide

Giunge alla terza edizione il premio “Most Promising Researcher in Robotics and AI”, con un assegno da 20.000 euro per il miglior talento emergente nella ricerca. La premiazione è in programma l’8 maggio, nella suggestiva Sala Esedra dei Musei Capitolini. Nella stessa giornata, si rinnova l’impegno per una trasformazione tecnologica etica e inclusiva con “Fast Forward AI: dalla visione all’azione”, l’incontro dei firmatari del Manifesto per un’azione collettiva su IA e robotica.

TRA GLI Appuntamenti da non perdere
  • Sfida tra creatività umana e IA con i visual storyteller Nicolò Canova e Fernando Cobelo (nell’ambito di Roll Cloud)
  • Ital.IA Lab, challenge tra piccole e medie imprese su IA e trasformazione digitale (Microsoft, Avanade, Unioncamere, Dintec)
  • Hackathon “Rising Youth” sull’IA per la sostenibilità (con SAP Italia)
  • Gara di hacking etico tra studenti per esplorare la cybersecurity (Job Digital Lab – ING Italia)
  • Workshop “Pathway Companion”, piattaforma intelligente a supporto di caregiver e studenti con BES (Google.org, Fondazione Don Gnocchi, IT Logix, Roma Tre)

La RomeCup 2025 è promossa dalla Fondazione Mondo Digitale ETS in collaborazione con l’Università Roma Tre, e con il patrocinio di Regione Lazio, Roma Capitale, Crui, Cnr, Iit, I-Rim, Siri, Unioncamere.
L’evento è sostenuto da numerosi partner tra cui Microsoft Italia, Avanade, ING Italia, SAP Italia, Johnson & Johnson Innovative Medicine, Dintec e il progetto Opening Future (Google Cloud, TIM Enterprise, Intesa Sanpaolo).
Media partner: Corriere della Sera, Rai Scuola, Rai News, TGR.
Mobility partner: Atac.

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi