Main Menu

Intelligenza artificiale, nuove competenze e professioni

Mirta Michilli alla Virtual Career Fair di Microsoft

Intelligenza artificiale, nuove competenze e professioni

Intelligenza artificiale, nuove competenze e professioni

Microsoft lancia la prima Virtual Career Fair per l’incontro di domanda e offerta e la formazione digitale continua

Microsoft Italia annuncia oggi, per la prima volta in Italia, la sua Virtual Career Fair, una piattaforma digitale sviluppata in collaborazione con l’ecosistema dei partner che, per l’intera settimana, favorisce l’incontro di domanda e offerta, in un mercato del lavoro in costante evoluzione. Microsoft conferma così il proprio impegno per la crescita e lo sviluppo del Paese attraverso la promozione e la diffusione delle competenze digitali: in un anno, sono oltre 700.000 le persone che hanno seguito percorsi di formazione legati alle nuove tecnologie e competenze digitali sviluppati da Microsoft in collaborazione con l’ecosistema dei partner e 7.000 le persone formate e certificate sulle nuove tecnologie di AI generativa Microsoft

L’annuncio è avvenuto oggi, in occasione di “Intelligenza Artificiale generativa: nuove professioni e competenze” un evento organizzato da Microsoft per discutere insieme a tante realtà del settore della formazione e delle risorse umane dell'impatto e dell’opportunità dell'AI generativa in Italia nel mercato del lavoro e delle nuove professioni, con la partecipazione di esperti e professionisti del settore. All’evento sono intervenuti Marcello Albergoni, Country Manager LinkedIn Italia, Francesco Baroni, Country Manager Gi Group Holding Italia, Sara Bonfioli, CMO Talent Garden, Luigi de Costanzo, Managing Director ELIS Innovation Hub, Mirta Michilli, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale, e Diego Pizzocaro, CEO H-FARM AI

La Microsoft Virtual Career Fair è un vero e proprio hub digitale che mette a disposizione di studenti, professionisti e chiunque sia alla ricerca di occupazione sessioni di orientamento, opportunità lavorative e di formazione con l’obiettivo di creare un network virtuale, in cui persone e aziende si incontrano. Da un lato, l’accesso a percorsi di formazione, workshop informativi e training sulle nuove competenze digitali richieste dalla diffusione sempre più pervasiva dell’AI generativa, dall’altro la presenza di stand virtuali, come in un vero open day universitario, per incontrare le aziende alla ricerca di nuovi talenti in ambito AI. Alla Virtual Career Fair Italiana stanno partecipando oltre 20 organizzazioni tra partner e clienti dell'ecosistema, con 60 recruiters e con 115 offerte di lavoro incentrate su tecnologia Microsoft.

L’evento è stata l’occasione anche per presentare importanti aggiornamenti nell’ambito di Ital.IA Lab, un programma di formazione sull’AI generativa, sviluppato in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, aperto a tutti i lavoratori, persone in cerca di occupazione e studenti dai 16 anni di età nel nostro Paese. Il progetto si traduce nella creazione da parte di Microsoft Italia insieme a Fondazione Mondo Digitale di 20 hub distribuiti su tutto il territorio italiano ma con particolare concentrazione nel Sud Italia e nelle periferie delle grandi città, dove i partecipanti possono seguire percorsi di formazione personalizzati e gratuiti sulle opportunità e i benefici dell’AI generativa. In 5 mesi dall’avvio, Ital.IA Lab ha già formato 4.000 persone.  A partire da oggi, inoltre, sono disponibili i primi 6 moduli del videocorso Non ci resta che imparare: l’IA generativa in 12 moduli, per sperimentare le applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito professionale. Il percorso dura nel complesso due ore ed è destinato in particolare a impiegati e imprenditori nei settori dei servizi, comunicazione e creatività, assistenza al cliente, amministrazione. Tra gli argomenti affrontati un approfondimento su Copilot e moduli speciali a cura degli esperti Microsoft. Per coloro che superano il test di valutazione è previsto un open badge validato dall’Università degli Studi Roma Tre. A partire dalla prossima settimana saranno fruibili tutti i moduli. 


 

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi