Main Menu

Abitare la città

stampa 3D, taglio laser e making

Abitare la città

Abitare la città

Un percorso in trenta ore su stampa 3D, taglio laser e making

Cominciano oggi le attività formative che coinvolgono richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale (adulti, minori e neo maggiorenni) domiciliati nel Comune di Roma e con una buona conoscenza della lingua italiana. Le attività fanno parte del progetto Abitare la città in modo competente (fondi 8X1000 a gestione statale) con Federazione delle Chiese Evangeliche, ActionAid, e Fondazione Adecco per le Pari Opportunità.

Il progetto mira a sviluppare percorsi di empowerment sociale, professionale e abitativo a favore di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale in uscita dal circuito dell’accoglienza o che abbiano già iniziato un loro percorso di attivazione verso una fase di semi-autonomia. I partecipanti verranno accompagnati in percorsi di empowerment sociale e professionale, formazione e accompagnamento al mondo del lavoro. A fianco di percorsi di empowerment professionale, verranno organizzati percorsi di coprogettazione partecipata e creazione del gruppo. Attraverso questi percorsi, che vedranno lavorare assieme i partecipanti al progetto assieme ad altri soggetti appartenenti alla comunità di approdo, sarà possibile aumentare il capitale sociale di tipo bridging dei partecipanti (reti sociali eterogenee e perciò altamente inclusive), facilitare le relazioni tra co-abitanti e la conoscenza (e il senso di appartenenza) del contesto urbano di approdo.

Il precorso dedicato alla fabbricazione digitale ha la durata di 30 ore ciascuno e si svolge presso il fab lab della Palestra dell’Innovazione. Partecipano 10 migranti provenienti da diversi cpia, centri Sai e case di accoglienza. I formatori sono:

STAMPA 3D, TAGLIO LASER E MAKING
Le date: 23 maggio, 25 maggio, 28 maggio, 30 maggio, 6 giugno, 8 giugno, 17 giugno, 19 giugno,  21 giugno. Sempre con lo stesso orario, dalle 10 alle 13.
Il corso offre un'esperienza completa e pratica nell'ambito della progettazione e della produzione digitale. Lezioni pratiche e laboratori guidati aiutano i partecipanti a sviluppare competenze nell'uso del taglio laser, della stampa 3D e del plotter da taglio per trasformare le idee in prototipi tangibili.

La prossima settima parte il secondo percorso sulle competenze informatiche, sempre di 30 ore. I formatori sono Marco Brocchieri e Lara Forgione. Appuntamenti dalle 10 alle 13.

COMPETENZE DIGITALI E INFORMATICHE DI BASE
Le date: 29 maggio, 31 maggio, 3 giugno, 5 giugno, 7 giugno, 10 Giugno, 12 giugno, 14 giugno, 17 giugno, 19 giugno
Una panoramica completa delle competenze essenziali per vivere il mondo digitale in modo sicuro ed efficace. Attraverso una serie di moduli interattivi e esercitazioni pratiche, i partecipanti acquisiscono familiarità con concetti fondamentali riguardanti l'hardware e il software, imparano a gestire file, cartelle e applicazioni su dispositivi mobili e computer, e scoprono le basi della navigazione su Internet e sui social network.

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Abitare la città in modo competente

Abitare la città in modo competente

Fondazione Mondo Digitale, Federazione delle Chiese Evangeliche (capofila), ActionAid International Italia e Fondazione Adecco per le Pari Opportunità stringono un’alleanza per un progetto territoriale biennale (2024-2025) rivolto a richiedenti asilo...

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi