Oltre 290 progetti per una scuola sempre più aperta al territorio
È stata presentata ieri mattina la nuova Mappa della Città Educante 2025-2026, alla presenza del Sindaco Roberto Gualtieri e dell’assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro Claudia Pratelli.
La Mappa raccoglie le opportunità didattiche, formative e culturali gratuite messe a disposizione di studentesse, studenti, docenti e scuole di ogni ordine e grado di Roma, promuovendo una città che educa e cresce insieme.
Giunta alla quarta edizione, la Mappa coinvolge 294 progetti e 32 istituzioni culturali, sociali e sanitarie della capitale. Alla presentazione hanno partecipato oltre 400 persone, tra insegnanti, dirigenti scolastici, studenti e rappresentanti del mondo educativo.
Tra le principali novità di quest’anno, il nuovo sito interattivo mappacittaeducante.roma.it, che permette a scuole e docenti di esplorare e scegliere i progetti più adatti alle proprie esigenze educative.
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, rappresenta un importante strumento di contrasto alla povertà educativa e di valorizzazione della comunità educante cittadina, fondata sulla collaborazione tra istituzioni, scuole e terzo settore.
La Fondazione Mondo Digitale nella Mappa
Anche la Fondazione Mondo Digitale ETS partecipa alla nuova edizione della Mappa con nove progetti che promuovono l’innovazione educativa, la cittadinanza digitale e lo sviluppo di competenze per il futuro.
Progetti inclusi nella Mappa 2025-2026
- Contest creativi di robotica. Laboratori per la scuola secondaria di II grado per promuovere il pensiero computazionale e la creatività tecnologica.
- Coding Girls & Women. Percorsi per le pari opportunità nelle STEM lungo tutta la filiera scolastica.
- Experience AI. In collaborazione con Raspberry Pi Foundation, un programma per docenti dedicato alla didattica dell’intelligenza artificiale.
- Make It Real. In partnership con Amazon, un percorso modulare che unisce formazione STEM, prototipazione e competenze imprenditoriali.
- Docenti della Scuola del Noi. Programma di formazione e comunità di pratica per insegnanti orientato all’educazione per la vita.
- Pathway Companion. In collaborazione con Google.org, Fondazione Don Gnocchi, ITLogiX e Università Roma Tre, un progetto di IA per il supporto ai bisogni educativi speciali.
- Rising Youth. Percorso di empowerment per giovani e scuole secondarie superiori, per rafforzare competenze trasversali e spirito civico.
- RomeCup 2026. Grande evento di robotica e orientamento alle carriere del futuro (evento conclusivo ad aprile alla Sapienza).
- Vivi Internet, al meglio. Programma nazionale di educazione alla cittadinanza digitale e alla sicurezza online, rivolto a studenti, docenti e famiglie.
Questi percorsi, pensati per diversi destinatari (docenti, studenti, famiglie), contribuiscono a rafforzare la visione di una “scuola del noi” che integra competenze digitali, valori civici e partecipazione attiva.

 
  
  
  
  
  
  
  
 