Ital.IA Lab, nuovo percorso formativo per le ragazze in sinergia con Coding Girls
Nell'ambito del programma Coding Girls proponiamo un percorso gratuito di orientamento e formazione sull’intelligenza artificiale generativa e il design thinking, rivolto in particolare alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado della Sardegna e della Campania. Il percorso prevede incontri formativi in presenza nelle scuole tenuti da studenti e dottorandi universitari, sessioni di orientamento online e hackathon ospitati dalle Università di Cagliari e Salerno. Le attività sono riconosciute all'interno di Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento [Pcto].
Realizzato in sinergia con il progetto Ital.IA Lab, promosso con Microsoft, il percorso mira a diffondere l’intelligenza artificiale come strumento di inclusione e crescita per le persone e le comunità.
OBIETTIVI
- Avvicinare le studentesse all'intelligenza artificiale generativa e alle sue potenzialità nel supportare i processi creativi
- Promuovere la comprensione del design thinking, evidenziando l’importanza di un approccio user centered nella risoluzione dei problemi
- Diffondere un uso etico e responsabile delle nuove tecnologie
- Sensibilizzare alle opportunità Steam, incoraggiando l’uso creativo delle tecnologie digitali
- Promuovere la parità di genere, abbattendo stereotipi di genere
- Favorire l’orientamento universitario verso facoltà tecnico-scientifiche.
STRUTTURA DEL CORSO
Il percorso formativo, ideato da Massimiliano Dibitonto, UX Manager e Service, AI & IoT Designer, ha una durata di otto ore. Durante il percorso le partecipanti apprendono:
- processo e strumenti del design thinking per affrontare in modo innovativo problemi e sfide
- uso dell’intelligenza artificiale generativa per sviluppare idee fino al livello di concept o prototipo.
Il percorso riconosce 16 ore di Pcto complessive e prepara le partecipanti alle sfide di un mondo in rapida evoluzione, evidenziando le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale.
HACKATHON FINALE
Il programma culmina con un hackathon, ospitato dalle università partner. Durante l’evento, studentesse e studenti, divisi in team, mettono in pratica le competenze acquisite per risolvere un problema legato al territorio di appartenenza. Usando l’intelligenza artificiale come "compagno di squadra" e applicando il processo del design thinking, i team sviluppano soluzioni innovative con impatti positivi sulla comunità locale. In base alla disponibilità dell’università partner, la partecipazione all’hackathon può essere riservata a una delegazione di rappresentanti per ogni scuola.
ROLE MODELING E ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO
Nel corso del programma, le partecipanti hanno l’opportunità di incontrare role model del mondo universitario e aziendale, lasciandosi ispirare dalle loro esperienze e scoprendo nuovi sbocchi professionali.
RISULTATI
Questionari all’inizio e al termine del percorso misurano l’efficacia del programma nel sensibilizzare le partecipanti alle materie Steam e nell’orientarle verso scelte formative e professionali consapevoli.
PARTECIPAZIONE
Il programma si propone di formare almeno 300 ragazze, ma è aperto anche ai compagni di classe.