Sei sfide tematiche per 250 studenti
Dopo un percorso formativo che ha coinvolto oltre 250 studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado dell’hinterland palermitano, l’8 aprile 2025 si tiene l’evento conclusivo di Coding Girls a Palermo, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale ETS e dall’Università degli Studi di Palermo.
L’iniziativa, articolata in sei curvature tematiche Stem, ha visto il coinvolgimento di oltre 50 studenti universitari peer tutor provenienti dai dipartimenti di Fisica e Chimica, Ingegneria, Scienze aziendali e statistiche, Scienze e tecnologie biologiche, chimiche e farmaceutiche. Il loro contributo ha favorito un’azione di orientamento concreta e dinamica, avvicinando le giovani generazioni ai percorsi di studio e alle opportunità professionali in ambito tecnologico e scientifico.
Durante l’evento finale, le squadre si confronteranno in una maratona di coding e innovazione, misurandosi su sei sfide tematiche: Coding con Arduino; Come viaggiano i dati?; I dati siamo noi; Chatbots are all you need; Paradossi in statistica e probabilità; Realtà aumentata per la chimica.
L’iniziativa consolida la collaborazione tra la Fondazione Mondo Digitale e l’Università degli Studi di Palermo, rafforzando l’impegno congiunto nella diffusione della cultura digitale e scientifica.
AGENDA
9.00 | SALUTI DI BENVENUTO
- Luisa Amenta, prorettore al Diritto allo studio e all'Innovazione dei processi di apprendimento
- Fiorella Palumbo, dirigente Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
- Maurizio Carta, assessore Comune di Palermo con delega Rapporti con Università
9.15 | INSPIRE YOUR FUTURE! TESTIMONIANZE
- Cecilia Stajano, responsabile delle comunità, Fondazione Mondo Digitale ETS
- Role Model dell’Università (Cracchiolo)
- Docente scuola
- Studentessa
9.30 | LANCIO DELLE SFIDA E SFIDA E SESSIONE DI LAVORO
a cura di Luisa Amenta, prorettore al Diritto allo studio e all'Innovazione dei processi di apprendimento.
10.00 | AVVIO DEI LAVORI NELLE SINGOLE AULE
- Salvatore Micciche professore Ordinario Dipartimento Fisica e Chimica per Coding con Arduino,
- Marco La Cascia, professore Ordinario di Ingegneria e Irene Siracusa, PhD student in Information and Communication Technology at University of Palermo per Chatbots are all you need
- Ilenia Tinnirello, professore Ordinario di Ingegneria per Comunicazioni Sicure
- Michele Tumminello, docentepresso Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche per Paradossi in statistica e probabilità
- Chiara Di Maria, ricercatrice presso Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche per I Dati siamo noi
- Antonella Maria Maggio, professore associato presso Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche e Renato Lombardo, ricercatore presso Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche per Realtà Aumentata per la Chimica
14.45 | HACK YOUR FUTURE!
I team presentano i pitch finali a giuria di esperti
16.00 | PREMIAZIONE E SALUTI CONCLUSIVI
- Beatrice Pasciuta, prorettore alla Inclusione, Pari opportunità e Politiche di Genere