Main Menu

Coding Girls, hackathon a Palermo

Coding Girls, hackathon a Palermo

Coding Girls, hackathon a Palermo

Coding Girls, hackathon a Palermo

Sei sfide tematiche per 250 studenti

Dopo un percorso formativo che ha coinvolto oltre 250 studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado dell’hinterland palermitano, l’8 aprile 2025 si tiene l’evento conclusivo di Coding Girls a Palermo, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale ETS e dall’Università degli Studi di Palermo.

L’iniziativa, articolata in sei curvature tematiche Stem, ha visto il coinvolgimento di oltre 50 studenti universitari peer tutor provenienti dai dipartimenti di Fisica e Chimica, Ingegneria, Scienze aziendali e statistiche, Scienze e tecnologie biologiche, chimiche e farmaceutiche. Il loro contributo ha favorito un’azione di orientamento concreta e dinamica, avvicinando le giovani generazioni ai percorsi di studio e alle opportunità professionali in ambito tecnologico e scientifico.

Durante l’evento finale, le squadre si confronteranno in una maratona di coding e innovazione, misurandosi su sei sfide tematiche: Coding con Arduino; Come viaggiano i dati?; I dati siamo noi; Chatbots are all you need; Paradossi in statistica e probabilità; Realtà aumentata per la chimica.

L’iniziativa consolida la collaborazione tra la Fondazione Mondo Digitale e l’Università degli Studi di Palermo, rafforzando l’impegno congiunto nella diffusione della cultura digitale e scientifica.

 

AGENDA

9.00 | SALUTI DI BENVENUTO

  • Luisa Amenta, prorettore al Diritto allo studio e all'Innovazione dei processi di apprendimento
  • Fiorella Palumbo, dirigente Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
  • Maurizio Carta, assessore Comune di Palermo con delega  Rapporti con Università 

9.15 | INSPIRE YOUR FUTURE! TESTIMONIANZE

  • Cecilia Stajano, responsabile delle comunità, Fondazione Mondo Digitale ETS
  • Role Model dell’Università (Cracchiolo)
  • Docente scuola
  • Studentessa 

9.30 | LANCIO DELLE SFIDA E SFIDA E SESSIONE DI LAVORO

a cura di Luisa Amenta, prorettore al Diritto allo studio e all'Innovazione dei processi di apprendimento.

10.00 | AVVIO DEI LAVORI NELLE SINGOLE AULE

  • Salvatore Micciche professore Ordinario Dipartimento Fisica e Chimica per Coding con Arduino,
  • Marco La Cascia, professore Ordinario di Ingegneria e Irene Siracusa, PhD student in Information and Communication Technology at University of Palermo per  Chatbots are all you need
  • Ilenia Tinnirello, professore Ordinario di Ingegneria per Comunicazioni Sicure
  • Michele Tumminello, docentepresso Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche per Paradossi in statistica e probabilità
  • Chiara Di Maria, ricercatrice presso Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche per I Dati siamo noi
  • Antonella Maria Maggio, professore associato presso Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche  e  Renato Lombardo, ricercatore presso Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche per Realtà Aumentata per la Chimica

14.45 | HACK YOUR FUTURE!

I team presentano i pitch finali a giuria di esperti

16.00 | PREMIAZIONE E SALUTI CONCLUSIVI

  • Beatrice Pasciuta, prorettore alla Inclusione, Pari opportunità e Politiche di Genere

I protagonisti raccontano

Antonella Maggio

Antonella Maggio professoressa associata Università degli Studi di Palermo

Coding Girls è un'esperienza sorprendente! Il metaverso per la chimica ha incuriosito ed entusiasmato prima di tutto noi, che l'abbiamo progettata e, nonostante sia stato faticosissimo, abbiamo fatto di tutto per condividerla con docenti e studentesse e studenti. L'entusiasmo dei ragazzi ci ha pienamente ripagati dello sforzo.   
 

Julia Maria Cracchiolo

Julia Maria Cracchiolo 21 anni studentessa universitaria Terrasini, Palermo

Il mio primo approccio all'informatica risale agli anni del liceo, quando ho avuto l'opportunità di partecipare al progetto "Coding Girls". Da quel momento, mi sono appassionata a questo nuovo mondo che mi era stato presentato, scoprendo l'importanza e il fascino della programmazione. Spero che, attraverso questo progetto, altre ragazze possano trovare ispirazione e scoprire la loro passione per l'informatica, proprio come è successo a me. Oggi studio Scienze fisiche presso l'Università degli Studi di Palermo.

Chiara Di Prima

Chiara Di Prima 19 anni studentessa universitaria Partinico, Palermo

Mi piacerebbe diventare una ricercatrice. Da sempre ho saputo di volermi adoperare per compiere la mia piccola parte nel rendere il mondo un posto un po' migliore (da buona scout), perciò ho scelto di iniziare il mio percorso universitario nell'ambito Stem. Un notevole contributo alla mia decisione è stato dato dalla mia professoressa di chimica del liceo, la quale con la sua passione e competenza mi ha trasmesso l'amore per tale materia. E il progetto "La chimica nel metaverso" nell'ambito di Coding Girls.

I nostri progetti

Le nostre campagne

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi