Tra innovazione, tecnologie e partecipazione
Dalla rigenerazione urbana in Calabria alle sfide sull’intelligenza artificiale in Toscana, passando per la formazione digitale delle imprese pugliesi e i laboratori aperti a Roma: la nuova settimana porta con sé un calendario intenso di appuntamenti che intrecciano tecnologia, competenze e inclusione sociale. Progetti europei, programmi di ricerca e iniziative locali mostrano come l’innovazione possa essere al servizio dei cittadini, dei giovani e dei territori, costruendo comunità più consapevoli e resilienti.
Lunedì 15 settembre | Prodigy a Reggio Calabria Reggio Calabria
Alle ore 18, un incontro dedicato al futuro del territorio nell’ambito del progetto europeo Prodigy – Promoting Digital and Green Skills for Youth. La tavola rotonda, organizzata con il Consorzio Macramè e il progetto Impronte a Sud, mette al centro rigenerazione urbana, innovazione sociale e nuove opportunità di formazione e lavoro per i giovani.
Lunedì 15 settembre | Hackathon di Cybersecurity Seminars Online
Dalle ore 14 alle 18 si svolge online l’hackathon collegato al programma Cybersecurity Seminars di Google.org, in collaborazione con Virtual Routes, Università degli Studi di Milano e Fondazione Mondo Digitale. Dopo un percorso formativo sulla sicurezza informatica, studenti post-laurea di diverse facoltà si cimentano in una sfida concreta, ideando soluzioni innovative per rafforzare la cultura della cybersecurity.
Mercoledì 17 settembre | DisclAImer a Siena Toscana
Parte dall’Università di Siena il tour nazionale DisclAImer. Ultime avvertenze prima della rivoluzione, progetto del Corriere della Sera curato da Riccardo Luna. La prima tappa, dedicata alla salute, intreccia riflessione scientifica ed economica con una Challenge multidisciplinare sull’intelligenza artificiale applicata alla farmacia e alla bioinformatica.
Venerdì 19 settembre | Dal prompt al post a Bari Puglia
Alla Fiera del Levante, un workshop teorico-pratico organizzato con la Camera di Commercio di Bari e il PID mostra come l’intelligenza artificiale generativa possa potenziare la comunicazione digitale delle piccole e medie imprese. Testi, immagini, video e prompt strategici diventano strumenti immediatamente spendibili grazie a esercitazioni dal vivo.
Sabato 20 settembre | Laboratori aperti alla Palestra dell’Innovazione Lazio
Una giornata gratuita per famiglie, studenti, docenti e cittadini del VII Municipio di Roma. Dallo sportello di facilitazione digitale alla robotica educativa, dalla realtà virtuale alla fabbricazione digitale, fino alle simulazioni di Virtual Taekwondo: un’occasione unica per sperimentare le tecnologie emergenti e allenare le competenze del futuro.