Challenge sull’intelligenza artificiale in farmacia e bioinformatica
Sarà l’Università di Siena a inaugurare il prossimo 17 settembre il tour nazionale DisclAImer. Ultime avvertenze prima della rivoluzione, progetto del Corriere della Sera firmato da Riccardo Luna e dedicato al futuro dell’intelligenza artificiale.
La prima tappa ha come filo conduttore la salute, affrontata sia dal punto di vista della prevenzione che della ricerca scientifica.
La mattina, alle ore 11, il dialogo “AI e vaccini” vedrà confrontarsi Carlo Cottarelli, economista e direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e Rino Rappuoli, direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena.
Il pomeriggio, dalle 15 alle 17, spazio all’attività immersiva “Challenge Biomind. Intelligenza artificiale per l’innovazione in farmacia e bioinformatica”, che coinvolgerà studenti universitari e giovani ricercatori in una sfida multidisciplinare. A introdurre e ispirare i team: Marco Gori, professore ordinario e direttore del laboratorio SAILab, Monica Bianchini, professore associato, e Niccolò Pancino, ricercatore dell’Università di Siena, insieme a Anastasija Bakmaz, AI & Data Manager di EY.
Con questa doppia apertura, DisclAImer mostra fin dall’inizio la sua natura: una piattaforma che intreccia riflessione scientifica, economica e sociale con esperienze pratiche di partecipazione e innovazione.