Main Menu

Una tavola rotonda per il futuro del territorio

Il progetto Prodigy a Reggio Calabria tra rigenerazione e innovazione sociale
Image by kp yamu Jayanath from Pixabay

Una tavola rotonda per il futuro del territorio

Una tavola rotonda per il futuro del territorio

Il progetto Prodigy a Reggio Calabria tra rigenerazione e innovazione sociale

Lunedì prossimo 15 settembre, alle ore 18, è in programma un importante evento di confronto e partecipazione che vede il coinvolgimento di cittadini, enti pubblici e imprese private. L’iniziativa si propone di mettere in discussione le strategie territoriali per lo sviluppo economico e sociale, nell’ambito delle attività promosse dal progetto europeo Prodigy (Promoting Digital and Green Skills for Youth)

Al centro dell'incontro, che grazie alla collaborazione con il Consorzio Macramè e il progetto Impronte a Sud si svolge a Reggio Calabria, in un luogo simbolo di rigenerazione e innovazione sociale, è prevista una tavola rotonda per affrontare temi cruciali per il futuro della comunità. I partecipanti discutono le migliori strategie per costruire un ecosistema collaborativo, favorendo partnership efficaci tra enti locali, settore pubblico e privato. In questo contesto, viene esplorata la sinergia tra la formazione professionale e le esigenze del mercato del lavoro, con l'obiettivo di assicurare che lo sviluppo delle competenze contribuisca direttamente alla crescita e al benessere del territorio. 

Per rendere tangibile questa sinergia, l’incontro è anche occasione per illustrare l’offerta formativa del progetto PRODIGY, che mira a colmare il divario tra le competenze dei giovani e le richieste del mercato del lavoro. 

Nel corso dell’evento viene anche presentata la missione del progetto PRODIGY e le opportunità di formazione offerte ai giovani. I percorsi formativi, gratuiti e interamente online curati da Fondazione Mondo Digitale, prevedono il rilascio di certificazioni Esco e DigComp 2.2. e sono rafforzati dal percorso di coaching individuale si articolano in:

  • Competenze digitali di base e avanzate (20 ore per ciascun corso)
  • Corso trasversale in competenze green (15 ore)
  • Corsi professionali in Social media marketing, Data analysis, Manager della sostenibilità e Web design (60 ore ciascuno)

"L’incontro rappresenta un momento cruciale per creare una visione condivisa per il nostro territorio. Crediamo che un vero sviluppo sostenibile possa essere raggiunto solo attraverso uno sforzo collettivo, in cui istituzioni, imprese e cittadini collaborano per trasformare le sfide locali in opportunità di crescita", spiega Giulia Melissari, focal point a Reggio Calabria per Fondazione Mondo Digitale. 

"Il programma formativo offerto da Fondazione Mondo Digitale nell'ambito del progetto Prodigy è una risposta concreta alle esigenze discusse nel corso dell'evento. Con Prodigy, non solo forniamo ai giovani competenze digitali e green all'avanguardia, ma li rendiamo protagonisti attivi dello sviluppo economico e sociale del loro stesso territorio”, aggiunge la project manager Annaleda Mazzucato

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

PROmoting Digital and Green Skills for Youth

Prodigy

Prodigy , acronimo di PROmoting Digital and Green Skills for Youth, è un progetto europeo innovativo per la crescita e la qualificazione professionale di giovani che non studiano, non lavorano...

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi