Manifesto per un’azione collettiva su intelligenza artificiale e robotica: chi sono i firmatari
Lo scorso marzo, nel contesto del convegno inaugurale della RomeCup 2024, il direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale Alfonso Molina ha presentato il Manifesto per un’azione collettiva su intelligenza artificiale e robotica, un invito a un’alleanza strategica per lavorare insieme su 10 azioni concrete che permettano al nostro Paese di avanzare verso uno sviluppo che mette al centro le competenze e il lavoro dei giovani e l’impegno affinché non si creino ulteriori disuguaglianze, esclusioni e povertà.
Da allora il Manifesto ha ricevuto nuove adesioni che rafforzano l'impegno collettivo per affrontare le sfide e le opportunità legate alla trasformazione tecnologica.
Ci auguriamo che il Manifesto possa diventare un punto di riferimento per il futuro digitale del Paese, promuovendo una visione condivisa e inclusiva dello sviluppo tecnologico.
Ecco gli attuali firmatari:
- Cesare Avenia, presidente della Fondazione LM Ericsson
- Raffaele Barile, presidente dell'Associazione italiana di automazione meccatronica (AIdAM)
- Antonio Bicchi, presidente I-Rim
- Giuseppe Carbone, professore associato, Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica e gestionale, Università della Calabria
- Daniele Carnevale, professore associato, Dipartimento di Ingegneria civile e Ingegneria informatica, Università Tor Vergata
- Massimo Canonico, professore ordinario, Dipartimento di Scienze e Innovazione tecnologica, Università del Piemonte Orientale
- Alessio Carignola, amministratore delegato di Alca Technologies srl
- Marco Carricato, professore ordinario, Dipartimento di Ingegneria industriale, Università di Bologna
- Mihai Dragusanu, ricercatore, Università di Siena
- Linda Lastrico, ricercatrice, Istituto italiano di tecnologia (IIT)
- Paolino Madotto, amministratore delegato di Intelligentiae srl
- Eric Medvet, professore associato, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università di Trieste
- Emanuele Menegatti, professore ordinario di Ingegneria informatica, Università di Padova
- Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale ETS e Personal chair in Technology Strategy all'Università di Edimburgo
- Giovanni Muscato, professore ordinario, direttore del Dipartimento di Ingegneria elettrica elettronica e informatica, Università di Catania
- Karen Sylvie Nahum, direttrice generale dell'area Publishing e digital del Gruppo 24 Ore
- Rocco Oliveto, professore ordinario, Dipartimento di Bioscienze e Territorio, Università del Molise
- Federica Pascucci, professoressa associata, Dipartimento di Ingegneria civile, informatica e delle tecnologie aeronautiche, Università Roma Tre
- Diego Reforgiato, professore ordinario, Dipartimento di Matematica e informatica, Università di Cagliari
- David Scaradozzi, ricercatore, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università Politecnica delle Marche
- Bruno Siciliano, professore ordinario di Automatica e robotica, Università Federico II di Napoli
- Valeria Seidita, professoressa associata, Ingegneria informatica e delle telecomunicazioni, Università di Palermo
- Gabriele Sepio, avvocato, partner dello studio e-Ius
- Andrea Trivella, professore ordinario, Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale, Politecnico di Torino
- Francesco Verderosa, dirigente scolastico, Cpia1 di Roma