Studenti piemontesi protagonisti del Creative Day di Roll Cloud con soluzioni digitali su diversity & inclusion
Si è svolto ieri a Torino il secondo Creative Day del progetto Roll Cloud. Lavorare sulla nuvola, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale ETS nell’ambito del programma Opening Future (Google Cloud, Intesa Sanpaolo e TIM Enterprise), per avvicinare gli studenti delle scuole secondarie piemontesi alle opportunità del cloud e dell’intelligenza artificiale.
Presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino, oltre 50 ragazze e ragazzi, che frequentano il triennio di cinque istituti superiori di Torino, Asti, Cuneo e Novara, si sono messi alla prova con una sfida creativa centrata su diversity & inclusion. L'obiettivo? Immaginare, in piccoli gruppi, nuovi servizi cloud con funzionalità IA integrate, capaci di rispondere a sfide reali come l’accessibilità, la comunicazione interculturale o il superamento dei bias.
A guidarli in questo percorso, esperti della Fondazione Mondo Digitale, insieme a professionisti di Intesa Sanpaolo, TIM Enterprise e Google Cloud. I dieci progetti finalisti, selezionati tra oltre cinquanta proposte pervenute nel corso dell’anno scolastico, sono stati valutati da una giuria multidisciplinare.
I progetti premiati
Progetto vincitore
ChiaroClic del team Ponti digitali del Peano Pellico di Cuneo
In squadra Letizia, Sara, Giulia, Michela, Emma e Vittoria
Un assistente vocale pensato per accompagnare passo dopo passo le persone anziane nell’uso delle app digitali più comuni (come Gmail o Maps). Semplice, rassicurante e personalizzabile, “ChiaroClic” aiuta a superare i bias legati all’età e riduce la dipendenza dai familiari, promuovendo autonomia e benessere sociale.
Progetto più creativo
RefAId Plus del team PontI culturAli del liceo artistico Casorati di Romagnano Sesia
In squadra Alessia, Ludovico, Nhat e Luca
Un’estensione intelligente della piattaforma RefAid, che propone percorsi formativi personalizzati per persone con background migratorio. Con un assistente IA multilingue e raccomandazioni su misura, facilita l’accesso alla formazione, valorizza le competenze e genera nuove opportunità di inclusione attiva e sviluppo personale.
Progetto più inclusivo
Futura App del team NextGen del V. Alfieri-Q. Sella di Asti
In squadra Giulia, Marwa e Alessio
Un'app pensata per guidare ragazze e donne nelle scelte accademiche e professionali, superando barriere culturali e pregiudizi di genere. Grazie all’intelligenza artificiale, offre test personalizzati, consigli su percorsi di carriera, accesso a storie di successo, dati aggiornati sul mercato del lavoro e opportunità di mentoring e networking.
Progetto più efficace
Totem Vox del team AvoGenius dell'A. Avogadro di Torino
In squadra Gabriele, Ionatan, Edoardo, Giuseppe, Marco, Alex, Jihad e Luca
Un totem interattivo dotato di assistente vocale multilingue per facilitare la comunicazione con le minoranze linguistiche. Collocabile in spazi pubblici come piazze e centri di accoglienza, “Totem Vox” favorisce l’inclusione e l’accesso ai servizi grazie a traduzioni vocali immediate e personalizzate.
La sfida finale è parte di un percorso formativo articolato in più fasi, che ha coinvolto anche studenti delle scuole secondarie di I grado. Dopo il primo webinar “Cloud Roll Talk” e la sfida “Easy Cloud Story”, i partecipanti hanno costruito il proprio percorso creativo, dalla generazione di immagini IA fino alla presentazione di prototipi concreti.
Prossime tappe a RomeCup 2025
- 7 maggio, stand Opening Future: laboratorio “crerIAmo” con sfida tra IA e illustratori.
- 8 maggio, workshop per scuole secondarie di I grado su IA e creatività: “Re-immagina il tuo futuro e allena il tuo pensiero critico!”.
Roll Cloud continua a dimostrare come l’innovazione digitale, se ben orientata, può diventare uno strumento di cittadinanza attiva, inclusione e crescita per le nuove generazioni.