Main Menu

Sfide tra giovani talenti

RomeCup 2025

Sfide tra giovani talenti

Sfide tra giovani talenti

Il racconto della seconda giornata della RomeCup 2025

Prosegue con le gare di robotica e gli hackathon tra studenti il secondo giorno della 18ª edizione della RomeCup, l'evento promosso da Fondazione Mondo Digitale ETS dedicato all'incontro tra intelligenza artificiale, robotica e giovani talenti. Oggi nell’incontro “Fast Forward AI: dalla visione all’azione” moderato da Riccardo Luna, a un anno dal lancio del “Manifesto per un’azione collettiva su AI e robotica”, i firmatari hanno prodotto keynote per il futuro della tecnologia con spunti di natura etica e sociale. In serata, inoltre, gli 11 finalisti del “Most Promising Researcher in Robotics & AI” presenteranno il proprio progetto di ricerca, nell’evento speciale in Sala Esedra dei Musei Capitolini, con la moderazione del giornalista Paolo Ottolina (ore 21). La manifestazione continua domani mattina in Campidoglio per le finali delle gare di robotica con le premiazioni con il sindaco Roberto Gualtieri (9 maggio dalle 9 alle 12.30). Con oltre 4.000 partecipanti, più di 100 team in sfida nelle competizioni di robotica, 27 squadre impegnate nei contest creativi con 10 atenei italiani, 31 talk di orientamento universitario, 300 candidature al Research Award dedicato a giovani ricercatori e 35 organizzazioni con i prototipi innovativi, RomeCup 2025 si conferma il più grande evento italiano dedicato ai giovani su queste tematiche cruciali per il futuro e la crescita del nostro Paese.

La RomeCup 2025 è anche sfida tra giovani talenti: quella appena trascorsa è stata una giornata di grande stimolo per gli studenti che hanno partecipato con prototipi, applicazioni e progetti, elaborati durante tutto l’anno scolastico, alle competizioni sui temi della robotica e dell’IA. In particolare, scuole da tutta Italia hanno presentato applicazioni robotiche nelle diverse categorie dei contest creativi, un format consolidato che favorisce l’incontro tra secondarie di secondo grado e università, promuovendo il lavoro collaborativo tra studenti e team accademici [vedi la notizia I vincitori dei contest creativi]

Nell’evento “Fast Forward AI: dalla visione all’azione”, inoltre, esperti, accademici, aziende, policy maker e giovani talenti si sono messi in gioco per trasformare una visione condivisa di intelligenza artificiale e robotica in soluzioni concrete per il futuro. I partecipanti, divisi in tavoli di lavoro tematici, hanno approfondito questioni cruciali, partendo da soluzioni per un'educazione inclusiva fino alla creazione di opportunità di crescita economica e sociale. Ogni gruppo ha presentato un pitch strategico e ha contribuito alla realizzazione dell’AI Strategy Wall, una roadmap creata in tempo reale grazie all’intelligenza artificiale, che sintetizza le principali proposte emerse. La restituzione dei tavoli ha fatto luce sugli obiettivi di sviluppo e sulle azioni necessarie per trasformare in realtà il Manifesto per un’azione collettiva su IA e robotica [vedi la notizia RomeCup 2025, "Fast Forward AI: dalla visione all’azione"].

Diversi gli hackathon finali che, previsti dai progetti che la Fondazione Mondo Digitale ETS promuove nel corso dell’anno, si tengono in occasione della RomeCup. Per “Job Digital Lab”, in collaborazione con ING Italia, oltre 120 studenti provenienti da 8 scuole secondarie di secondo grado, divisi in 33 team, si sono sfidati nella mattinata nella gara finale di hacking etico “Supereroi digitali”. Per due ore i partecipanti si sono immersi in enigmi di sicurezza informatica mettendo alla prova le competenze acquisite nel corso formativo. La sfida è stata vinta dal Team Pachito dellIIS Pacinotti di Fondi (LT) [leggi la notizia Supereroi digitali].

Ad aggiudicarsi la sfida HealthBot nell’ambito del progetto “Fattore J”, in collaborazione con Johnson&Johnson, è stato il team dell’IIS Don Milani Da Vinci di Bari con il progetto AICare 4 You, un’innovativa intelligenza artificiale pensata per supportare persone con demenza senile e caregiver, che offre promemoria intelligenti, stimolazione cognitiva, report clinici personalizzati e monitoraggio continuo tramite NLP, machine learning e dispositivi IoT [leggi la notizia HealthBot 2025, giovani innovatori per la salute].

Ricordiamo l’appuntamento per gli studenti con l’illustratore e visual storyteller Fernando Cobelo, alla scoperta di come usare creatività e intelligenza Artificiale con consapevolezza, iniziativa realizzata nell’ambito del progetto “Roll Cloud. Lavorare sulla nuvola”, in collaborazione con Opening Future, un progetto congiunto di Google Cloud, Intesa Sanpaolo e TIM Enterprise.

È stata inoltre presentata in anteprima Pathway Companion, la piattaforma di apprendimento dotata di un tutoring intelligente a supporto di caregiver (docenti, genitori e altre figure di sostegno) e di bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali, in collaborazione con Google.org, Fondazione Don Gnocchi, IT Logix e l’Università degli Studi Roma Tre [guarda l'intervista a Furio Gramatica, Fondazione Don Gnocchi].

Tutto pronto per la serata speciale dedicata al Premio “Most Promising Researcher in Robotics and AI”: giunto alla terza edizione, il premio assegna 20.000 euro al miglior talento emergente (ricercatori, dottorandi) nel campo della robotica e dell'IA. Con quasi 300 candidature da oltre 50 istituzioni nazionali, la premiazione si svolge oggi nella suggestiva Sala Esedra dei Musei Capitolini (modera Paolo Ottolina, ore 21).

Nella tavola rotonda “Industria 5.0 come opportunità di sviluppo umano” a cura del dipartimento di Ingegneria civile, informatica e delle tecnologie aeronautiche dell’Università degli Studi Roma Tre, i diversi punti di vista delle scienze umane e delle scienze dure si sono confrontati per sviluppare nuovi modelli di formazione continua, uso consapevole delle tecnologie e delle risorse per poter affrontare le sfide imposte dalla situazione geopolitica e del cambiamento climatico.

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi