Si conclude il progetto I.P.R.IT. Immigrazione Percorsi di Regolarità in Italia, finanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione – Direzione centrale per le politiche dell’immigrazione e dell’asilo e condotto dal Centro Studi e Ricerche IDOS di Roma, in collaborazione con l’associazione ANOLF Maroc di Casablanca e ANOLF Tunisia di Tunisi e con la Fondazione Mondo Digitale di Roma. Il progetto ha promosso un’immigrazione informata e consapevole in due dei principali paesi di origine dei migranti presenti in Italia (sono oltre mezzo milione i soggiornanti marocchini e 122mila i tunisini).
Il programma della conferenza finale
MAROCCO E TUNISIA: IMMIGRAZIONE PERCORSI DI REGOLARITÀ IN ITALIA
Roma, 29 aprile 2015: h. 10.30-13.00
Sala convegni Banca Monte Paschi di Siena
Via Minghetti 30/a, Roma (Piazza Colonna)
Introduzione “L’impegno istituzionale e i rapporti con il Nord Africa”
Mario Morcone, Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno
Relazioni sul progetto
- Antonio Ricci, Project Manager progetto IPRIT - Centro Studi e Ricerche Idos
IPRIT una risposta all’immigrazione dal Nord Africa
- Mohamed Saady, Presidente Associazione Nazionale Oltre le Frontiere (ANOLF)
Il ruolo dell’associazionismo immigrato per favorire i percorsi di regolarità
- Faouzi M’rabet, Direttore del Centro Socio-Culturale Tunisino a Roma
L’obiettivo di favore l’integrazione: l’apporto del Centro Socio Culturale Tunisino
- Ilaria Graziano, Progettazione e sviluppo, Fondazione Mondo Digitale
Il digitale al servizio della formazione: presentazione del kit formativo IPRIT
Le aspettative dei Paesi del Nord Africa
- Dott. Mohamed Ali Mahyoub, Consigliere per gli Affari Sociali dell’Ambasciata della Repubblica Tunisina in Italia
- S.E. Hassan Abouyoub, Ambasciatore del Regno del Marocco in Italia
Conclusioni
- Ugo Melchionda, Presidente Centro Studi e Ricerche IDOS
Coordinamento dei lavori
- Carmelita F. Ammendola, Dirigente Relazioni internazionali Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione e
- Franco Pittau, Centro Studi e Ricerche IDOS
Per informazioni e registrazioni:
Roma, Idos, +39 06 66514345, idos@dossierimmigrazione.it
Verranno distribuite a tutti i partecipanti copie delle Guide “IPRIT Marocco” e “IPRIT Tunisia”