Main Menu

Percorsi di regolarità

S4C_A.Amendola_hr_1Lug10 (13).jpg

Percorsi di regolarità

Percorsi di regolarità

 

Il Marocco è il principale paese non comunitario di origine degli immigrati in Italia con oltre mezzo milione di soggiornanti. L’importanza di una collaborazione efficace in termini di gestione dei flussi con questo Paese è diventata prioritaria soprattutto in vista della creazione di uno spazio di mobilità integrato tra le due sponde del Mediterraneo. Il progetto "I.P.R.IT. Immigrazione Percorsi di Regolarità in Italia” promosso dal Centro Studi e Richerche IDOS ha proprio come obiettivo generale quello di favorire un’immigrazione informata e consapevole.

 

Tra le attività principali previste:

 
  • la predisposizione di un sussidio specifico, una vera e propria Guida, che consenta di fornire le notizie sulla normativa italiana in materia di immigrazione, in una lingua accessibile in Marocco alle strutture pubbliche e alle associazioni che concorrono alla loro tutela (in lingua francese);
  • far circolare in Marocco alcune pubblicazioni, come il Glossario in lingua araba dei termini in materia di immigrazione e asilo, già realizzate in Italia e disponibili anche in lingua francese, che presentino la situazione della collettività marocchina in Italia;
  • realizzare una forte sinergia tra strutture pubbliche e associazionismo che opera in Marocco per gli immigrati diretti in Italia e il loro corrispettivo in Italia;
  • valorizzare l'utilizzo delle nuove tecnologie e in particolare dei social media come strumento di interconnessione tra le due sponde sempre più indispensabile per l’abbattimento dei costi e per unire il Mediterraneo a fini di una immigrazione informata e consapevole.

 

La Fondazione Mondo Digitale, che da anni lavora per l'integrazione degli immigrati e dei rifugiati e collabora con il Centro Studi e Ricerche IDOS, si occuperà della diffusione e comunicazione attraverso i social media e dell'elaborazione di materiali multimediali, per una comprensione immediata, delle parti giuridiche della Guida.

 

Il progetto, le cui attività sono partite ad agosto, si concludera a dicembre 2013 con una conferenza e evento finale in Marocco, a Casablanca o a Rabat.

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi