Main Menu

Research Award 2025, i finalisti

Research Award 2025, i finalisti

Research Award 2025, i finalisti

Research Award 2025, i finalisti

I candidati selezionati dalla giuria per la terza edizione del premio Most Promising Researcher in Robotics and Artificial Intelligence 2025

Sono stati selezionati i  finalisti della terza edizione del premio Most Promising Researcher in Robotics and Artificial Intelligence, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale insieme a Università Campus Bio-Medico di Roma e Università degli Studi Roma Tre, nell’ambito della RomeCup 2025, nella capitale dal 7 al 9 maggio.

Dopo la valutazione di 270 candidature provenienti da tutta Italia, emergono i giovani talenti che stanno ridefinendo il futuro della robotica, dell’intelligenza artificiale e delle loro applicazioni nella medicina, nell’ambiente e nella società.
Il premio, del valore di 20.000 euro, riconosce passione, creatività, visione e capacità di innovazione.

Scopriamo i finalisti:

Veronica Bartolucci, 32 anni | Università Politecnica delle Marche
Coordinamento di sciami di pesci-robot per esplorazioni sottomarine
Sviluppa modelli matematici per coordinare sciami di robot subacquei, con applicazioni nel monitoraggio ambientale e nel pattugliamento marino. Coniuga robotica autonoma e IA con una forte attenzione alla sostenibilità.

 

Pietro Bilancia, 32 anni | Università di Modena e Reggio Emilia
Robotica collaborativa per l’industria 4.0
Progetta componenti meccanici intelligenti e strumenti di machine learning per ottimizzare la precisione dei robot industriali, riducendo i costi e migliorando la sicurezza nelle fabbriche del futuro.

 

Valentina Cesari, 33 anni | IMT Alti Studi Lucca / Università di Pisa
Cyborg – Embodiment e sostituzione sensoriale nella teleoperazione
Studia come migliorare l’interazione uomo-robot nei contesti di teleoperazione critica, come chirurgia o droni, combinando neuroscienze cognitive e intelligenza artificiale.

 

Valerio Guarrasi, 29 anni | Università Campus Bio-Medico di Roma
Virtual Scanner per la generazione di immagini mediche con IA
Crea immagini radiologiche sintetiche ad alta fedeltà per democratizzare l’accesso all’imaging medico avanzato, riducendo costi e tempi nella diagnosi precoce.

 

Vittoria Laghi, 28 anni | Università di Bologna
LATTICE – Stampa 3D metallica per l’edilizia sostenibile
Sperimenta l’uso della stampa 3D e dell’intelligenza artificiale per ottimizzare materiali e geometrie nelle costruzioni, portando innovazione e sostenibilità nell’edilizia.

 

Clemente Lauretti, 34 anni | Università Campus Bio-Medico di Roma
Chirurgia spinale assistita da robot con IA
Progetta una piattaforma per interventi spinali ad alta precisione, integrando ricostruzione 3D, robotica cooperativa e intelligenza aumentata.

 

Pietro Mascagni, 34 anni | Università Cattolica del Sacro Cuore / Policlinico Gemelli
IA in chirurgia: prevenzione degli errori
Sviluppa un copilota digitale per la chirurgia mini-invasiva, capace di supportare il chirurgo durante l’intervento in tempo reale, migliorando sicurezza e formazione.

 

Simone Mentasti, 30 anni | Politecnico di Milano
Adas per mobilità urbana sicura
Realizza un sistema intelligente per proteggere pedoni e ciclisti negli attraversamenti cittadini, integrando deep learning e sensori urbani distribuiti.

 

Christian Tamantini, 34 anni | Cnr, Istituto di Scienze e Tecnologie della cognizione
Robotica intelligente per riabilitazione personalizzata
Progetta sistemi robotici capaci di adattarsi dinamicamente allo stato fisiologico del paziente, per rendere la riabilitazione più efficace e personalizzata.

 

Selene Tomassini, 32 anni | Università di Trento
Refertazione automatica per TAC cerebrali d’urgenza
Sviluppa un sistema IA open source per generare automaticamente referti radiologici in pronto soccorso, migliorando tempestività e precisione nelle diagnosi neurologiche.

 

Konstantinos Zormpas-Petridis, 34 anni | Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Accelerazione MRI e biopsie virtuali
Applica deep learning e analisi radiomica per ridurre i tempi di risonanza magnetica e sostituire esami invasivi, promuovendo una medicina più rapida e accessibile.

Il vincitore viene annunciato durante la cerimonia ufficiale della RomeCup, l'8 maggio 2025 presso la Sala Esedra dei Musei Capitolini [vedi la notizia Research Award, in valutazione quasi 300 candidature].

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi