Main Menu

NSI in Veneto

logonsi.jpg

NSI in Veneto

NSI in Veneto
 
Al via anche ad Illasi (Vr) Nonni su Internet, il progetto di alfabetizzazione digitale degli over 60 a cura degli studenti delle scuole. In dieci edizioni si sono diplomati oltre 16.000 internauti senior, guidati da 13.320 studenti tutor e da 1.150 insegnanti coordinatori.
 
Invecchiamento attivo, diffusione delle competenze digitali, inclusione sociale, volontariato: il modello di apprendimento intergenerazionale della Fondazione Mondo Digitale è diventato un vero e proprio modello nazionale (presente in 17 regioni italiane) e transnazionale (8 Paesi europei). Oltre 100 le scuole italiane che ogni anno aderiscono al progetto. Tantissime anche quest’anno le declinazioni a livello territoriale e le collaborazioni di cui l’iniziativa si avvale: enti locali, associazioni, istituzioni e aziende.
 
L' Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani, presso la Scuola Secondaria di I grado "G. Zamboni" di Illasi (Vr), avvierà con il professor Francesco Battaglia e i suoi studenti tutor, il corso con il patrocinio del Comune di Illasi.
 
“Il Comune di Illasi ha deciso di patrocinare l’iniziativa per favorire lo scambio culturale, emozionale dei soggetti e la crescita personale tra generazioni diverse".
 
Da Nord a Sud passando per il centro Italia. Per l’a.s. 2012 – 2013 le nuove regioni coinvolte sono Liguria, Molise, Toscana e Veneto. Al Sud il progetto, finanziato da Fondazione con il Sud, porta il metodo di apprendimento intergenerazionale anche in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. Con la collaborazione di Auser e Anteas.
Saranno anche gli studenti di Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Umbria, a insegnare ai cittadini adulti a utilizzare la posta elettronica, i servizi online della PA, la chat, i programmi del pacchetto office ecc.
 
Ragazzi e ragazze impareranno molto da questa esperienza di solidarietà intergenerazionale che avrà per loro un forte valore didattico. Tra giovani e meno giovani ci sarà un vero e proprio scambio di competenze. L’esperienza degli anziani diventa ricchezza per il futuro dei giovani. Anche quest’anno ad accompagnare i corsi gratuiti di Nonni Su Internet ci sarà il kit didattico con manuali per tutor, nonni e docenti, le videolezioni, le officine del recupero, il network dei volontari della conoscenza, la settimana dell’alfabetizzazione digitale, i crediti formativi per gli studenti.
 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi