2 min.
La disoccupazione giovanile è cresciuta del 17% dal 2008, oltre 2,2 milioni gli under 30 nel circuito di chi non studia e non lavora, secondo gli ultimi dati Istat. Nello scacchiere europeo l'Italia si trova nelle ultime posizioni, con il 25 % di NEET, quasi 8 punti percentuali sopra la media degli altri paesi. (Nella rete dei Neet, Articolo del Sole 24 Ore, 8 luglio 2013).
Il progetto MEET NO NEET, nato da una partnership tra Microsoft Italia, Fondazione Mondo Digitale, Roma Capitale e le scuole del territorio nazionale, parte da questo presupposto e si rivolge a giovani studenti per fornire loro strumenti innovativi e competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro dalla porta dell’impegno sociale. Le parole chiave sono competenze per la vita e innovazione sociale.
I destinatari sono 6.000 giovani dai 18 ai 24 anni, coinvolti attraverso la partecipazione al progetto di 18 scuole secondarie di 2° grado e di due università distribuite su tutto il territorio nazionale.
Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale, parla del progetto durante l'NGO Day 2013 promosso da Microsoft l'11 giugno scorso.
document.write("<\/script>");
Guarda la pagina del progetto dal sito di Microsoft.
Per saperne di più, leggi le news che riguardano il progetto:
- La forza delle idee
- Formazione continua
- Dai "social" al sociale
- Reportage sui Neet
- Il futuro parte dai giovani
- Riscatto dei giovani
- Meet No Neet
- Meet No Neet, si parte