Oggi a Vilmius, in Lituania, prosegue il confronto tra i partner del progetto MaTHiSiS - Managing Affective-learning THrough Intelligent atoms and Smart InteractionS (programma Horizon2020), per verificare l’andamento della sperimentazione coordinata dalla Fondazione Mondo Digitale che ha coinvolto i docenti e gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado in Europa.
Per la Fondazione Mondo Digitale segue i lavori la project manager Annaleda Mazzucato [@AnnaledaM], che ieri ha presentato le prime osservazioni raccolte durante l’uso del sistema MaTHiSiS nelle scuole.
I sistema MaTHiSiS aumenta il livello di coinvolgimento degli studenti e rinforza l’apprendimento grazie alla continua personalizzazione in tempo reale, fornendo al docente indicazioni sulla correlazione tra la performance dello studente e il suo stato affettivo. Un approccio innovativo alla didattica, accompagnato da grandi sfide per le scuole coinvolte, in particolare associate ai bisogni educativi speciali, legate alle difficoltà degli studenti di ripetere procedure, alla necessità di ripetizione vocale di istruzioni o immagini, alle difficoltà di espressione verbale e riconoscimento emotivo. Il coinvolgimento attivo degli insegnanti è stato cruciale durante le sessioni con gli studenti e ha dimostrato la forte intenzione dei docenti di introdurre le nuove tecnologie a supporto della didattica, innovando metodi e approcci, e la necessità di costruire percorsi di sperimentazione e formazione a sostegno del cambiamento.