Main Menu

Maria, la nonna 2.0

nonna_Maria.jpg

Maria, la nonna 2.0

Maria, la nonna 2.0
 
Si intuisce da subito che la signora Maria è una nonna super! Comincia a raccontare la sua vita piena di fantastiche esperienze, tra viaggi in capo al mondo (ha scalato perfino la muraglia cinese!), passioni per l’artigianato, la lavorazione del vetro e rame.
 
Ci ha mostrato anche il sito internet dei suoi prodotti, mentre padroneggia con disinvoltura il pc. Si offre per lasciare un commento sul blog di Nonni su Internet prima di calarsi nei panni di volontaria della conoscenza. Indossa la maglietta con le "Pillole digitali" e insieme ai ragazzi intervista i suoi coetanei per capire il loro rapporto con la tecnologia.
 
 
Ieri sera aveva un impegno ed è andata via ad ora di cena, ma ha promesso di tornare stasera con una sua amica per continuare l’esperienza e diffondere “pillole digitali”.
 
Nell'audio la conversazione di Cecilia Stajano con nonna Maria e il  suo vero nipote, Gioacchino, studente del Liceo Buratti, che per vestire i panni del volontario della conoscenza ha interrotto in anticipo la sua vacanza in Sardegna. Invitata al Festival di cultura digitale dallo stesso nipote, la signora Maria si è rivelata una piacevolissima scoperta per tutti.

 

 

A soprannominarla nonna 2.0 è stato l'assessore al Lavoro e alla formazione della Provincia di Viterbo, Paolo Bianchini, che si è fermato a lungo a dialogare con i volontari della conoscenza.

"La Rete dei volontari della conoscenza è un’esperienza unica nel suo genere”, ha dichiarato l’assessore, “è uno dei pochi casi di reale scambio di conoscenza e esperienza tra giovani e adulti. Uno dei rari momenti in cui sono i giovani a insegnare e non viceversa.”

 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi