Main Menu

Maker Faire in famiglia

Maker Faire in famiglia

Maker Faire in famiglia

Maker Faire in famiglia

Tre giorni di esperienze e laboratori al Gazometro di Roma

Entusiasmo, scoperta e tanta soddisfazione nel produrre oggetti veri e propri con gli strument digitali, imparando con il gioco: questa è stata la nostra Maker Faire Rome 2025. The European Edition (17–19 ottobre, Gazometro Ostiense). Nonni, mamme, padri con i propri bambini si sono diligentemente messi in fila per i nostri laboratori, tanti i docenti che si sono fermati a parlare con noi presso lo stand F12 che ci ha ospitati [vedi la notizia L'IA per una didattica inclusiva].

Antonio, papà di Edoardo, lavora in ambito informatico, ma ci ha confermato che le esperienze proposte dalla Fondazione valgono più di mille discorsi per ispirare i più giovani: “È la prima volta che vengo con mio figlio alla Maker Faire e ho scelto il laboratorio Solder an emoji perché ha potuto toccare con mano principi e concetti che andrà ad approfondire a livello teorico tra qualche anno. Oggi stiamo seminando un interesse che potrebbe germogliare domani in qualcosa di più”. Anche Eleonora, mamma di Alessia (quarta classe della scuola primaria) e Valerio (prima media), ha commentato positivamente la proposta dell’Interland Room: “Sono particolarmente interessata al tema della sicurezza nell’uso dei dispositivi. Oggi Valerio ha dovuto scegliere una password per classroom e ha dimostrato di non sapere bene quali accortezze adottare. I ragazzi non si pongono il problema della tutela dei propri dati personali. Un gioco come la torre del tesoro (uno dei quattro regni di Interland Room) motiva i giocatori a rispondere correttamente ai quesiti sulle password sicure per guadagnare mattoncini, utili a vincere la competizione. Così è più facile sensibilizzarli”.

Oltre a queste due esperienze, abbiamo portato Protobot, il rover tascabile di Microbots, controllabile da remoto mediante applicazione. Presso lo stand, inoltre, i visitatori hanno potuto conoscere e provare in prima persona le principali attività rivolte ai docenti, ai giovani e alle famiglie. In particolare, è stato possibile testare la piattaforma Pathway Companion con sessioni dedicate a docenti e genitori sul sistema di tutoring intelligente a supporto dei caregiver (docenti, docenti di sostegno, operatori sanitari e genitori) e di bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali (Bes), nel loro percorso educativo e per la loro vita online in sicurezza. 

Grande l’interesse e il successo delle sessioni di virtual Taekwondo  una versione immersiva e digitale dello sport da combattimento, portata dalla Federazione Italiana Taekwondo con atleti e testimonial d’eccezione. Attraverso sensori e visori, i visitatori si sono sfidati a distanza, senza contatto fisico, ma con la stessa intensità e agonismo delle competizioni “vere”. 

Vicenzo Sivero, project manager, è stato protagonista del podcast della Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica (E1) per parlare del progetto Centri di Facilitazione digitale, il venerdì alle 17.15 [vedi la notizia Roma Capitale alla Maker Faire 2025].

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Centri di facilitazione digitale

Centri di facilitazione digitale

I centri di facilitazione digitale sono spazi dedicati al supporto e alla formazione gratuita, orientati a migliorare le competenze digitali dei cittadini di età compresa tra i 18 e i...

Trova il Centro più vicino Consulta la mappa interattiva per trovare il centro di facilitazione digitale più vicino a te I 45 centri di facilitazione digitale sono co-progettati e co-gestiti...

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi