2 min.
Parabiago, cittadina a nord ovest di Milano, d’ora in poi non verrà ricordata soltanto per la produzione delle famose calzature, ma anche per la straordinaria vivacità scolastica. E per la professionalità formativa degli studenti.
Da quest’anno, infatti, il Liceo scientifico e linguistico Claudio Cavalleri ha aderito al progetto Nonni su Internet e gli studenti si sono da subito distinti per l’entusiasmo con cui hanno accolto l’iniziativa. Ieri, in video conferenza con la FMD, il dirigente scolastico Luciano Bagnato, Noemi e Marco, alunni della 4 E, e il docente Paolo Galbiati, hanno raccontato la loro esperienza.

“Essere in contatto con persone mature che possono trasmettere esperienza e in cambio ricevere tecnologia digitale dai ragazzi” è il valore aggiunto di Nonni su Internet per il dirigente scolastico che apre la lunga intervista condotta da Elisa Amorelli. “L’incontro con i ‘fratelli maggiori’, può essere altamente formativo per gli studenti”.
Non la pensano diversamente Noemi e Marco (17 anni) che, in rappresentanza della classe, raccontano come si stanno preparando ad affrontare le lezioni con i nonni. Hanno le idee molto chiare grazie al lavoro preparatorio che hanno svolto per promuovere e pubblicizzare il progetto tra gli anziani della città.
In classe sono in 20, ma si sono divisi in cinque gruppi per concordare le diverse attività. Hanno già realizzato e impaginato una brochure informativa sui corsi, scegliendo un linguaggio chiaro e slogan accattivanti. Un lavoro attento e professionale come quello di un vero e proprio settore marketing di una azienda!
In classe sono in 20, ma si sono divisi in cinque gruppi per concordare le diverse attività. Hanno già realizzato e impaginato una brochure informativa sui corsi, scegliendo un linguaggio chiaro e slogan accattivanti. Un lavoro attento e professionale come quello di un vero e proprio settore marketing di una azienda!
In 10 lezioni, che partiranno il 21 novembre, verranno affrontate cinque diverse moduli, i passi fondamentali per diventare nonni digitali. Da Word, ai motori di ricerca e a Skype… tutti gli strumenti per semplificare la vita, anche delle persone più anziane.
Conclude l’incontro virtuale Paolo Galbiati, che sottolinea la validità del progetto, tanto che è stato già inserito nel Piano di offerta formativa della scuola.
Conclude l’incontro virtuale Paolo Galbiati, che sottolinea la validità del progetto, tanto che è stato già inserito nel Piano di offerta formativa della scuola.
Ascolta la videoconferenza