Main Menu

Innovazione e inclusione nel Virtual Taekwondo

Virtual Taekwondo

Innovazione e inclusione nel Virtual Taekwondo

Innovazione e inclusione nel Virtual Taekwondo

Dobok del futuro. Manifestazione di interesse per un laboratorio di co-progettazione e prototipazione collaborativa

La Fondazione Mondo Digitale ETS, da sempre impegnata nella promozione dell’innovazione sociale e tecnologica, in collaborazione con la Federazione Italiana Taekwondo (Fita), lancia un invito aperto a partecipare a un laboratorio creativo e collaborativo per immaginare, progettare e prototipare il dobok del futuro, l’uniforme innovativa per la pratica del Virtual Taekwondo (VTKD). 
L’uniforme prototipo fungerà da base per strutturare quella che sarà la divisa ufficiale della Nazionale Italiana di Virtual Taekwondo.
Il VTKD è una disciplina all’avanguardia, parte del movimento degli eSports, che usa visori di realtà aumentata e sensori indossabili per simulare combattimenti in un ambiente virtuale, inclusivo e sicuro. Questo nuovo approccio permette di superare barriere fisiche e sociali legate ad età, genere o abilità, aprendo lo sport a una comunità più ampia e diversificata. Il VTKD sarà presente alla prima edizione dei Giochi Olimpici eSports, in programma nel 2027 a Riyadh in Arabia Saudita, 

Obiettivo dell’iniziativa
Dare vita a un processo collaborativo e aperto per la progettazione di un’uniforme che:

  • integri in modo stabile e funzionale i sensori per il VTKD
  • sia elasticizzata (come per esempio il dobok Olimpico e dei Mondiali), confortevole, elegante e rispettosa dello stile tradizionale del Taekwondo
  • rappresenti un passo avanti verso l’inclusione e l’accessibilità nello sport digitale
  • sfrutti le potenzialità della prototipazione rapida e della sperimentazione interdisciplinare.

Specifiche tecniche e funzionali
L’uniforme (dobok) deve:

  • integrare 5 sensori (1 sulla schiena, 2 sopra e 2 sotto le ginocchia)
  • prevedere soluzioni per la rotazione orizzontale dei sensori sopra le ginocchia
  • evitare l’uso di fasce esterne in velcro, integrando i componenti in modo invisibile o armonico
  • mantenere lo stile estetico orientale del dobok tradizionale
  • garantire comfort, traspirabilità e libertà di movimento
  • favorire l’uso di nuove tecnologie (laser cut, stampa 3D, smart fabrics, cuciture conduttive ecc.).

Chi può partecipare
Cerchiamo persone appassionate di innovazione, tecnologia, moda e sport. In particolare:

  • studentesse e studenti di scuole, università e accademie
  • giovani designer, maker, artigiani digitali
  • sviluppatori, esperti di wearable tech, sportivi curiosi, praticanti o ex praticanti di Taekwondo
  • team misti o anche singoli interessati a sviluppare un’idea personale in un ambiente collaborativo.

Come si lavora
Nessun progetto preconfezionato: si lavora insieme, in modalità laboratorio, dal concept al prototipo.
Luogo: Fab Lab della Palestra dell’Innovazione a Roma in via del Quadraro 102 (quartiere Tuscolano).
Modalità: laboratorio aperto, collaborativo, guidato da formatori esperti e con il coinvolgimento di atleti e tecnici/staff FITA.
Tempi: da ottobre 2025 a febbraio 2026 con calendario flessibile in base alla disponibilità dei partecipanti
Strumenti disponibili: stampa 3D, taglio laser, sartoria digitale, materiali tecnici, supporto tecnico.

Cosa si realizza
Il lavoro è diviso in due fasi: brainstorming inziale con schizzi e prototipi cartacei, con il supporto degli esperti di FMD e FITA, seguito dalla realizzazione concreta tramite tecniche e attrezzature di prototipazione rapida disponibili al Fab Lab.

La proposta finale contiene

  • Abstract (IT/EN)
  • Bozzetti tecnici + render 2D/3D
  • Descrizione materiali e tecnologie scelte
  • Schema di integrazione sensori e controller
  • Mockup fisico o dimostrativo (anche low-fi)
  • Stima preliminare dei costi

Materiali per documentazione e storytelling del processo
Possibilità di mostrare il lavoro in eventi pubblici, fiere e incontri con stakeholder del settore moda e sport, citando tutte le persone che hanno contribuito al progetto.

Come partecipare
Per candidarsi è necessario inviare la propria manifestazione di interesse a fablab@mondodigitale.org, allegando uno schizzo o una prima idea del dobok che si intende sviluppare, insieme al proprio CV. Segue una fase di selezione per individuare i partecipanti al laboratorio.

Proprietà e attribuzione
Il laboratorio per il dobok del futuro si svolge secondo una logica di condivisione della conoscenza, collaborazione creativa e apertura. Non è prevista alcuna forma di proprietà intellettuale esclusiva sui progetti, perché l’intero percorso si basa su uno spirito open source. Il risultato finale viene attribuito collettivamente come: “Progetto sviluppato presso il Fab Lab InnovationGym della Fondazione Mondo Digitale”. Quando possibile, i nomi dei partecipanti vengono riportati nei materiali divulgativi e di documentazione prodotti da Fondazione Mondo Digitale e FITA, in riconoscimento del contributo individuale o di gruppo. Tutti i materiali (foto, video, prototipi, render ecc.) possono essere usati liberamente da FMD e FITA per finalità educative, comunicative e promozionali, sempre nel rispetto del carattere collaborativo del progetto.

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi