Main Menu

LV8. Coding for girls, il team del Federico Caffé vince l'hackathon

LV8. Coding for girls, il team del Federico Caffé vince l'hackathon

LV8. Coding for girls, il team del Federico Caffé vince l'hackathon

LV8. Coding for girls, il team del Federico Caffé vince l'hackathon

Oggi l'appuntamento finale all'Università degli Studi Roma Tre

Orientare ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado a scegliere percorsi di studio e lavoro in ambito Steam con un gioco sfidante che usa in modo inedito l’intelligenza artificiale: questo l'obiettivo del progetto LV8. Coding for Girls, la declinazione del programma nazionale Coding Girls, promossa dalla Fondazione Mondo Digitale e dalla Fondazione Vodafone. LV8 è l’app gratuita progettata da Fondazione Vodafone per permettere a giovani di acquisire competenze digitali e certificazioni utili per entrare nel mondo del lavoro. 

L’appuntamento finale di oggi, lunedì 20 maggio 2024, dalle 10 alle 16.30 presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica dell’Università degli Studi Roma Tre, ha previsto un hackathon con 117 studentesse e studenti provenienti da 10 scuole: dalla Sardegna (ITE Martini di Cagliari), dal Lazio (l’IIS Federico Caffè, il Liceo Scientifico Avogadro, il Liceo Kant, il Liceo Plauto, il Liceo Scientifico Keplero, l’IIS Pacinotti Archimede di Roma e l’ITI Volta di Tivoli), dalla Campania (IIS Majorana di Pozzuoli), dal Molise (IIS A. Giordano di Venafro). 

I ragazzi, nel corso delle giornate di formazione, hanno sperimentato soluzioni di intelligenza artificiale generativa in modo del tutto nuovo attraverso l’app LV8, che è strutturata come un learning game articolato su più livelli. Dopo essere diventati “hacker” della società segreta “sacher”, per rispondere alla sfida sono stati divisi in 30 team, e hanno prodotto un contenuto multimediale coinvolgente (video, post, story ecc.) per reclutare altri giovani. In totale, al progetto hanno partecipato 1.000 studenti per un totale di 42 classi, 89 docenti, 11 formatori. 

Ad aggiudicarsi il premio al miglior progetto è stato il team Genoveffa dell'IIS F. Caffè di Roma. La sfida è stata lanciata al termine della mattinata, iniziata con i saluti di benvenuto di Mirta Michilli, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale, Salvatore Andrea Sciuto, direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica Università degli Studi Roma Tre, Adriana Versino, presidente di Fondazione Vodafone. La mattinata è proseguita con un'interessante sessione di orientamento, "Inspire your future", a cura di due brillanti e giovani ricercatrici del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica dell'Università degli Studi Roma Tre, Flavia Forconi e Federica Mitri

In particolare, Flavia Forconi ha spiegato il progetto ARIA, Animal-boRne systems for envIronmentAl monitoring, che sta sviluppando sensori per piccioni viaggiatori e gabbiani per la stima della qualità dell’aria su diverse aree e livelli atmosferici. Sensori di CO2 e NOx vengono integrati a sensori di posizione e movimento per estrarre informazioni utili sulla possibile correlazione tra inquinamento atmosferico e comportamento animale. Federica Mitri ha illustrato il suo lavoro che consiste nella realizzazione, a partire dai quantum dots, di sensori per applicazioni che vanno dal monitoraggio ambientale al contrasto degli incendi boschivi, fino anche all'antiterrorismo. Si tratta di nanocristalli di materiale semiconduttore largamente impiegati in prodotti commerciali come i monitor dei computer e gli schermi televisivi basati sulla tecnologia QLED, ma anche in campo biomedico e diagnostico come biosensori o biomarcatori. 

VINCITORI

  • Miglior progetto: team Genoveffa dell'IIS F. Caffè di Roma, composto da Pietro, Edoardo, Filippo Margherita e Davide
  • Progetto più creativo: team Chiara del Liceo Kant di Roma, composto da Linda, Marta e Giulia
  • Progetto più coinvolgente: team PLEML del Liceo Keplero di Roma, composto da Michele, Lorenzo, Paolo, Emanuele e Leonardo
  • Miglior uso di AI: team Assunta dell'IIS Pacinotti Archimede di Roma, composto da Matteo, Alessandro e Diego.
 

TEAM FINALISTI

  • Pepper dell'IIS E. Majorana di Pozzuoli, Napoli
  • Agrippina del liceo A. Avogadro di Roma
  • Genoveffa dell'IIS F. Caffè di Roma
  • Enigma dell'IIS F. Caffè di Roma
  • Carmela Buonpane dell'IIS E. Majorana di Pozzuoli, Napoli
  • Sognatori dell'ITI Volta di Tivoli, Roma
  • Chiara del Liceo Kant di Roma
  • Anastasia dell'IIS A. Giordano di Venafro, Isernia
  • Cagliari Fornia dell'ITE Martini di Cagliari
  • Elettra dell'IIS F. Caffè di Roma
  • Pleml del Liceo Keplero di Roma
  • Farfalline del Liceo Plauto di Roma
  • Assunta dell'IIS Pacinotti Archimede di Roma.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Le nostre campagne

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi