2 min.
Al primo workshop della regione Campania, per l’avvio del progetto di alfabetizzazione digitale della terza età basato sull’apprendimento intergenerazionale, hanno partecipato i docenti di quattro scuole del territorio (IC 82° Salvo D’Acquisto, Liceo artistico statale, Itis "G. Ferraris", ISIS L. De Medici), un dirigente scolastico e cinque "volontari professionisti" Auser e Anteas.
Il progetto Nonni Sud Internet, nato dalla collaborazione con Anteas e Auser e il contributo di Fondazione con il Sud, dovrà misurarsi anche con i problemi del territorio. Nell’audio Marina Cerza, funzione strumentale nell’area tecnologica e coordinatrice del progetto presso la scuola primaria 82° Salvo D’Acquisto, spiega il contesto sociale in cui opera la scuola, tra Miano e Scampia. Tra i banchi, per la prima volta, siederanno anche nonne giovanissime, di 40-42 anni.
Ana Lain, per la Fondazione Mondo Digitale, oltre a coordinare il corso, ha visitato i tre centri-circoli Auser e Anteas per monitorare lo stato dei lavori per l’allestimento delle postazioni di lavoro. I circoli, infatti, vengono dotati di una postazione multifunzione (3 computer in rete, stampante, cuffie, webcam e microfono) per gestire, monitorare e documentare il progetto.
Antonio Ugliano, responsabile del centro Auser "Filo d'Argento Ottaviano", racconta la realtà degli anziani a Ottaviano, un paese di 24.000 abitanti.
Il progetto Nonni SUD Internet è finanziato da Fondazione con il Sud nell’ambito della linea di intervento Progetti Speciali e Innovativi.
La scheda del progetto [in formato pdf]