Main Menu

La metafora del medico

Rotondo-Palestra.jpg

La metafora del medico

La metafora del medico

 

L'Istituto comprensivo Alpi-Levi di Scampia è una delle scuole che partecipa al progetto biennale Invecchiamento attivo e solidarietà tra generazioni attraverso l’apprendimento e l’innovazione sociale (2013-2015), sostenuto dal “Premio per l'Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni" (Governo italiano/Politiche per la famiglia).  
 
Il progetto coinvolge 30 scuole superiori e 30 centri anziani di sei regioni meridionali (Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sardegna, Sicilia) e sostiene l’invecchiamento attivo della popolazione over 60 attraverso l’educazione digitale e il volontariato attivo in un contesto di azioni sperimentali di innovazione sociale sul territorio. Anziani e giovani vengono coinvolti in attività di volontariato formativo per l’acquisizione di competenze per la vita, attraverso un rapporto virtuoso di collaborazione e scambio intergenerazionale.
 
Sui temi dell’innovazione e della inclusione la dirigente scolastica dell'IC Alpi-Levi di Scampia, Rosalba Rotondo, si sente impegnata in prima persona, così come si sente coinvolta per la valorizzazione di Scampia: “Come il medico dobbiamo trovare la cura giusta per i ragazzi, non colpevolizzarli. Dobbiamo trovare il canale giusto di accesso”.

 

 
La dirigente Rotondo era presente anche al lancio della Rete nazionale delle Palestre dell’Innovazione. Ed ecco come racconta la sua scuola
 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi