Main Menu

La classe del futuro

Smart-class-300x200.jpg

La classe del futuro

La classe del futuro

 

Nell'ambito del programma Meet no Neet, gli studenti della classe 4ª I dell'IIS G. Marconi di Catania hanno progettato Smart Class, l’aula del futuro, hanno presentato il progetto alle aziende con un pitch durante la Discovering Talents Fair (Peschiera Borromeo, 5 febbraio 2015) e ora hanno avviato una campagna di raccolta fondi su Phyrtual.org per diffondere il prototipo di un ambiente di studio-lavoro rispettoso dell'ambiente.

 

La presentazione

Il pitch degli studenti dell'IIS Marconi di Catania per presentare il progetto "Smart class" alle aziende durante la Discovering Talents Fair (Peschiera Borromeo, 5 febbraio 2015).

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}

Si chiama elevator pitch una particolare forma di comunicazione, basata su sintesi ed efficacia, il tempo di un viaggio in ascensore. 

 

 

Il progetto

La classe che tutti vorremmo avere, la classe del futuro.

Un’aula che rispetta l’ambiente, autonoma energeticamente e tecnologicamente innovativa. Ecco alcuni esempi: ogni banco è fornito di una postazione tecnologica che permette di registrare le presenze; il pavimento dinamico produce 8 watt di energia a ogni passo per ammortizzare i costi dell’energia elettrica; il tetto è coperto da pannelli fotovoltaici; le pareti sono dotate di illuminazione policroma e di sistemi di ventilazione che si attivano dopo l’ora di educazione fisica; un sistema di filodiffusione diffonde musica per armonizzare la concentrazione. E chi pulisce la classe a fine lezione? Un robot!

 

La campagna di crowdfunding

I progettisti hanno bisogno di un sostegno finanziario di 3.000 euro per realizzare un prototipo simulatore che possa essere trasportato agevolmente sia in manifestazioni specifiche sia come vetrina pubblicitaria della scuola. L'obiettivo è anche quello di diffondere una didattica metaprogettuale. Per sostenere la campagna clicca qui.

 

L'evento

La Discovering Talents Fair è l'evento finale dell'edizione 2014 del progetto Meet no Neet, che ha coinvolto 10mila giovani di tutta Italia tra i 16 e i 24 anni. Formazione tecnologica, sociale e imprenditoriale per permettere a ragazzi e ragazze di accedere più facilmente al mondo del lavoro e acquisire le competenze utili per vivere e lavorare nel 21° secolo. Il progetto è promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft nell’ambito del programma globale YouthSpark.

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi