Main Menu

Idee per la sostenibilità

Coding Girls a Torino al Museo del Risparmio

Idee per la sostenibilità

Idee per la sostenibilità

Primo evento finale di Coding Girls a Torino al Museo del Risparmio

Nella giornata di ieri, 16 maggio, al Museo del Risparmio si è svolto il primo evento finale della terza edizione del progetto Coding Girls a Torino, promosso con Fondazione Compagnia di San Paolo. Studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Torino e provincia, dopo aver partecipato a formazioni laboratoriali in presenza, si sono cimentati nell’ideazione e realizzazione di un prodotto digitale con l’uso del software Scratch. Gli autori dei progetti più significativi hanno condiviso il percorso svolto e presentato i lavori finali a una giuria di esperti. Le storie hanno sviluppato temi scelti dai ragazzi, ritenuti particolarmente urgenti come l’abbandono degli animali, il bullismo, la violenza di genere, e sono stati oggetto di stimolanti dibattiti nel corso delle formazioni. 

Alla giornata hanno partecipato Paola Laiolo, stretta collaboratrice di Giovanna Paladino, direttore e curatore del Museo del Risparmio, Group Senior Director, Intesa Sanpaolo, e Paola Sabbione, Program Manager Obiettivo Cultura della Fondazione Compagnia di San Paolo. Ha premiato i ragazzi l'assessora Carlotta Salerno (Istruzione, Edilizia scolastica, Giovani, Periferie e Rigenerazione urbana). Dopo le presentazioni dei 14 gruppi, mentre la giuria insieme ai formatori sceglieva i vincitori, gli studenti hanno partecipato a un momento ludico animato da Christian Pulieri.

I progetti scelti dalla giuria

  • Progetto migliore: team 10 dell'IC Aldo Moro di Bruino, composto da Emanuele Di Nunno ed Edoardo Girotto, con il loro progetto realizzato con scratch sul tema dello scioglimento dei ghiacciai  
  • Progetto più creativo: team 6 dell'IC Alberti-Salgari di Torino, composto da Davide Perencin, Meryam Rahal e Alessia Talamoni, con il loro progetto sull'Obiettivo di Sviluppo sostenibile n. 14 "Vita sott'acqua", dell'Agenda 2030 
  • Progetto più coinvolgente: team 11 dell'IC Aldo Moro di Bruino, composto da Noemi Rapolla, con il suo progetto dal titolo "L'incontro speciale di Marina" per sensibilizzare sul rispetto della fauna marina 

Oggi, presso l'Incubatore del Politecnico di Torino per le startup innovative (I3P), si conclude il percorso formativo che coinvolge le scuole secondarie di secondo grado. Il percorso ha previsto 125 allenamenti per 15 scuole: le studentesse e gli studenti delle superiori, in particolare, si sono cimentati nell’ideazione e realizzazione di un prodotto digitale con l’uso dei software Wordpress e Altervista. Nella giornata odierna gli autori dei progetti più innovativi si sfidano in un hackathon a partire da un sito web o blog realizzato durante le formazioni in aula. I team devono immaginare il lancio promozionale del proprio sito web sia in digitale (con un post sui social) sia in analogico (durante un periodo di immaginaria censura dei social) con cartelloni pubblicitari, inserzioni sui giornali, script per spot pubblicitari e trasmissione radiofonica locale o scolastica. A introdurre i lavori è Paola Mogliotti, direttrice dell’I3P, mentre premia i ragazzi Paola Sabbione, Program Manager Obiettivo Cultura della Fondazione Compagnia di San Paolo. 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi