Main Menu

Guanto tech per l’autodiagnosi

La "Pelle elettronica" del Ferraris presentata al ministro Valditara

Guanto tech per l’autodiagnosi

Guanto tech per l’autodiagnosi

La "Pelle elettronica" del Ferraris presentata al ministro Valditara

Dopo il successo al Global Junior Challenge 2021, il progetto La Pelle elettronica, vincitore nella categoria Inserimento nel mondo del lavoro, è stato presentato al ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, durante la sua visita all’Istituto tecnico industriale Galileo Ferraris di Napoli. Racconta l'evento la giornalista Mariagrazia Capone sul più diffuso quotidiano del Mezzogiorno [Le ragazze del Ferraris e quel guanto elettronico che scova i tumori al seno, Il mattino, 28 marzo 2025].

L’incontro con le studentesse ideatrici del progetto è stato uno dei momenti più significativi della visita ministeriale. Le giovani innovatrici hanno raccontato il percorso che le ha portate a realizzare un guanto elettronico per l'autodiagnosi precoce del tumore al seno, un dispositivo sperimentale dotato di sensori piezoelettrici in grado di rilevare disomogeneità nel tessuto mammario, segnalando eventuali noduli attraverso un sistema di luci led. Un’idea originale e tecnologicamente avanzata, che mette insieme competenze digitali e sensibilità sociale, nata da un team tutto al femminile guidato dalla docente Agata Aurilio.

La "Pelle elettronica" è il risultato concreto di un processo formativo che coniuga sapere tecnico, creatività e attenzione alla salute delle donne. Un esempio virtuoso di come la scuola possa diventare un vero e proprio laboratorio di futuro, soprattutto in contesti complessi come quello napoletano. Durante la visita, la studentessa Chiara, attualmente destinataria di una borsa di studio, ha illustrato il funzionamento del prototipo, raccontando il sogno di continuare gli studi in Matematica e di contribuire, un giorno, alla ricerca scientifica e tecnologica.

Il ministro Valditara e le istituzioni presenti hanno elogiato l’esperienza del Ferraris come modello di scuola innovativa e inclusiva, capace di offrire opportunità reali ai giovani e di valorizzare il talento femminile nelle Stem. "Uno degli obiettivi fondamentali è aumentare la presenza delle ragazze in questo istituto", ha sottolineato la dirigente scolastica Daniela Conte, evidenziando come l’impegno delle studentesse rappresenti un segnale forte per tutta la comunità scolastica.

Il progetto Pelle elettronica, oltre al premio al Global Junior Challenge, è stato anche registrato come brevetto, dimostrando come la creatività giovanile possa tradursi in soluzioni concrete per la salute e il benessere della società.

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi