Main Menu

Ripartire da LinkedIn

Il primo passo è credere nel proprio profilo: la storia di Ilenia
Image by fernando zhiminaicela from Pixabay

Ripartire da LinkedIn

Ripartire da LinkedIn

Il primo passo è credere nel proprio profilo: la storia di Ilenia

Quando Ilenia Oppedisano ha concluso gli studi in Biologia della nutrizione all’Università degli Studi di Milano, si è trovata di fronte alla sfida comune a molti neolaureati: come trasformare un percorso accademico in un’opportunità concreta nel mondo del lavoro? È stato in questo momento che ha incontrato il progetto LinkedIn. Le competenze per ripartire, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale con il supporto di LinkedIn, per accompagnare giovani, disoccupati e persone in fase di transizione professionale in un processo di valorizzazione delle proprie competenze.

"Ho deciso di aderire per capire meglio le opportunità offerte dalla piattaforma a chi, come me, si stava appena affacciando al mondo del lavoro", racconta Ilenia. Dopo aver partecipato a un primo webinar introduttivo, ha avuto accesso a una sessione di coaching individuale con un professionista del team LinkedIn, uno dei 47 esperti coinvolti nel programma. "La sessione mi ha aiutato a mettere a fuoco il mio profilo, ottimizzarlo e renderlo più coerente con i miei obiettivi", spiega.

Ilenia non si è fermata lì: oggi utilizza LinkedIn in modo strategico, per aggiornarsi, esplorare nuove collaborazioni e monitorare l’evoluzione del suo settore di riferimento. La piattaforma è diventata per lei non solo una vetrina professionale, ma un vero e proprio strumento di crescita.

Come Ilenia, oltre 4.600 partecipanti hanno preso parte ai webinar tematici del progetto, ricevendo consigli pratici su personal branding, costruzione della rete e ricerca attiva del lavoro. Il 92% ha valutato positivamente l’iniziativa e oltre il 90% dichiara di aver acquisito competenze utili, maggiore consapevolezza degli strumenti digitali e l’intenzione di continuare a formarsi.

Il percorso è pensato proprio per persone che hanno bisogno di una guida personalizzata per orientarsi in un mercato del lavoro sempre più competitivo, e che spesso non hanno una rete professionale su cui contare. "Attraverso un coaching strutturato e umano aiutiamo i giovani a scoprire il loro potenziale, definire obiettivi concreti e muovere i primi passi con consapevolezza", sottolinea Ilaria Rossi, Chief Office Lead di LinkedIn.

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi