Una comunità viva di innovazione e apprendimento, dentro e fuori l’università, per immaginare insieme il futuro
Grazie per aver reso unica la RomeCup 2025!
Desideriamo ringraziare tutte le persone che hanno partecipato e contribuito al successo della RomeCup 2025: studenti, docenti, ricercatori, dirigenti scolastici, aziende, enti pubblici e privati, università, rappresentanti istituzionali, innovatori, volontari, moderatori, formatori e ospiti internazionali.
La RomeCup non è solo una manifestazione, ma un’esperienza collettiva di apprendimento, dialogo e co-progettazione. Anche quest’anno, grazie al contributo di ciascuno, abbiamo dato vita a una straordinaria comunità temporanea di innovazione, costruita intorno alla robotica, all’intelligenza artificiale e alle nuove competenze per il futuro.
Sappiamo che in un evento vivo, articolato e diffuso come la RomeCup, ospitata per scelta all’interno di un ateneo in attività, quest'anno l’Università degli Studi Roma Tre, possono esserci stati momenti di difficoltà o piccoli disagi tecnici e logistici. Ce ne scusiamo sinceramente. Ma abbiamo voluto confermare una forte scelta valoriale: quella di animare spazi educativi reali, dove il sapere si produce ogni giorno, e non ambienti "perfetti" ma distaccati dalla vita delle persone.
La RomeCup è un invito continuo a costruire ponti tra generazioni, territori, discipline e visioni. Per questo abbiamo deciso di proseguire la riflessione iniziata nei tre giorni della manifestazione con una serie di approfondimenti: interviste, trascrizioni e materiali a disposizione delle scuole, per continuare a ragionare insieme su un futuro più consapevole, inclusivo e umano.
A tutti voi, ancora una volta, grazie per averci aiutato a immaginare il domani.
Il team della Fondazione Mondo Digitale
Ideata e realizzata dalla Fondazione Mondo Digitale ETS in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre, RomeCup 2025 è patrocinata dal Ministero dell'Università e della Ricerca, dalla Regione Lazio, Roma Capitale, Conferenza dei Rettori delle Università italiane (Crui), Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto italiano di tecnologia (Iit), Istituto di Robotica e macchine intelligenti (I-Rim), Società italiana di robotica e automazione (Siri), Unioncamere. L'evento, in collaborazione con Opening Future (progetto congiunto di Google Cloud, Intesa Sanpaolo, Tim Enterprise dedicato allo sviluppo delle competenze digitali), è in partnership con Inail e con importanti realtà tra cui Microsoft Italia, Avanade, Ing Italia, Sap Italia, Johnson & Johnson, Dintec Consorzio per l’innovazione tecnologica. Media partner: Corriere della Sera, Rai Scuola, Rai News, TGR. Mobility partner: Atac.
Il convegno inaugurale della RomeCup è parte del programma culturale del Giubileo 2025.