3 min.
Promosso dal Comune di Roma, il Global Junior Challenge è organizzato ogni due anni dalla Fondazione Mondo Digitale sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. Un’occasione unica per riflettere sulle sfide dell’educazione per il 21° secolo e sul ruolo delle tecnologie per l'innovazione didattica, l’integrazione sociale, lo sviluppo e l’abbattimento della povertà nel mondo.
Il concorso è aperto a scuole e università, istituzioni pubbliche e private, cooperative e associazioni culturali, imprese, privati cittadini. Il termine ultimo per la presentazione dei progetti è il 30 giugno 2011. L’evento finale si terrà a Roma dal 19 al 21 ottobre 2011.
Sono ammessi a partecipare al concorso i progetti funzionanti al 31 dicembre 2010, indirizzati ai giovani fino al ventinovesimo anno di età, che usano le nuove tecnologie digitali a fini formativi.
I progetti concorrono suddivisi in categorie, secondo l'età dei destinatari:
- fino a 10 anni
- fino a 15 anni
- fino a 18 anni
- fino a 29 anni
Tre le categorie speciali
- ICT per l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro”
- ICT per l'integrazione degli immigrati e dei rifugiati", in collaborazione con UNAOC
- ICT per lo sviluppo sostenibile dell'ambiente", in partnership con Legambiente.
Una giuria internazionale seleziona i progetti e proclama i vincitori. Cinque le tipologie di premi:
- premio del Global Junior Challenge ai progetti vincitori selezionati tra tutti i partecipanti
- premio del Presidente della Repubblica ai progetti più innovativi delle scuole italiane
- Small fund Award per i progetti provenienti dai paesi in via di sviluppo.
- ICT per la partecipazione sociale dei giovani", in collaborazione con United Nations Alliance of Civilizations per valorizzare i progetti, realizzati dalle nuove generazioni, che producono un reale cambiamento sociale
- i-Prof assegnato da Intel Italia al docente che ha progettato e realizzato l'idea più innovativa per coinvolgere il maggior numero di studenti, soprattutto i più fragili e a rischio di esclusione, attraverso una tecnologia all'avanguardia.
Prima della premiazione, in Campidoglio (21 ottobre 2011), sarà allestito a Roma uno spazio espositivo con i progetti finalisti, animato da workshop, dibattiti e incontri (19-20 ottobre 2011).
Per presentare un progetto occorre inserire le informazioni nel modulo on line (www.gjc.it/2011/progetti), oppure spedire il modulo compilato per posta (Fondazione Mondo Digitale, via Umbria 7, 00187 Roma), via fax (06 42000442) o via e-mail (info@gjc.it). Le informazioni sul concorso (categorie, regolamento, premi ecc.) sono on line all’indirizzo www.gjc.it