Il ruolo dei Centri di facilitazione digitale
"Tornare in una scuola rappresenta per molti adulti un modo per riscoprire l’apprendimento come esperienza quotidiana. E la “frequenza” genera un “effetto scuola”, un circolo virtuoso che stimola non solo la soluzione di problemi pratici legati all’alfabetizzazione digitale, ma anche un desiderio più ampio di migliorare il proprio livello di conoscenza. Molti cittadini, inizialmente spinti solo da necessità immediate, ritornano poi per approfondire le loro competenze e scoprire nuovi strumenti".
Qual è il ruolo dei centri di facilitazione digitale nella costruzione di una società più equa e inclusiva? Nell'articolo pubblicato sul magazine Agenda Digitale, la direttrice generale Mirta Michilli approfondisce il valore di questi spazi come ambienti di apprendimento continuo, supporto alla cittadinanza e acceleratori di competenze per tutte le età. Oltre a colmare il divario digitale, i centri rappresentano un'opportunità per rafforzare la partecipazione sociale e offrire strumenti concreti per una maggiore autonomia.
Centri di facilitazione digitale: scuole di vita e inclusione
I Centri di facilitazione digitale a Roma aiutano cittadini di tutte le età a migliorare le loro competenze digitali, promuovendo un apprendimento continuo e intergenerazionale
di Mirta Michilli
Agenda digitale, 21 febbraio 2025