Per sei anni consecutivi gli alunni dell’Istituto comprensivo Generale Gonzaga di Eboli hanno conquistato il podio della RomeCup, grazie all’instancabile energia innovativa del dirigente scolastico Celestino Rocco e al suo staff di appassionati docenti. Cosa succede ora che il professore Celestino Rocco è in pensione?
Eboli non si ferma! E neanche Celestino, che smessi i panni di preside, torna a scuola come volontario della conoscenza e anima il laboratorio di robotica con il ruolo di “professor Lego”. Nasce così la prima Palestra dell’Innovazione del Sud d’Italia, pienamente appoggiata dalla nuova dirigente scolastica Roberta Talamo. L'istituto fa parte della Rete nazionale delle Palestre dell'Innovazione che conta oltre 100 scuole.
La “Palestra dell’innovazione” di Eboli inizia le sue attività ufficiali, oggi 26 ottobre, presso la sede centrale dell’Istituto “G. Gonzaga” in via Caduti di Bruxelles.
Sono coinvolti circa 100 alunni delle cinque classi quinte della scuola primaria dell’Istituto che si avvicineranno alla robotica. Il progetto prevede l’utilizzo dell’NXT della Lego e del software MicroMondi EX Robotica e i bambini, grazie alle attività ludiche che saranno proposte, costruiranno i robot e li programmeranno.
Le attività, che si protrarranno per sei mesi, si svolgeranno in orario pomeridiano e, oltre alla notevole valenza didattica ed educativa, hanno lo scopo di preparare gli alunni alla partecipazione alla RomeCup 2016.
La scuola si sta attivando per coinvolgere anche il Comune che certamente offrirà massimo supporto, nell’interesse degli alunni. Saranno coinvolti anche i genitori che, come sempre, sono disponibili a collaborare con la scuola quando si svolgono attività importanti per i loro figli.
Con Michele Baldi e Alfonso Molina, Celestino Rocco è autore di due manuali di robotica educativa “Primi percorsi e giochi interattivi” e “Competizioni: un percorso formativo con micromondi ex robotica e lego NXT” [vedi Materiali didattici nell'area RISORSE].