Main Menu

Dalla scuola ai mondiali: la via italiana alla robotica

RomeCup 2025

Dalla scuola ai mondiali: la via italiana alla robotica

Dalla scuola ai mondiali: la via italiana alla robotica

Il nuovo contributo di Mirta Michilli sul magazine Agenda Digitale

Come nasce una via italiana alla robotica educativa? In che modo università e scuole, docenti e studenti, possono collaborare per sviluppare competenze scientifiche, creative e sociali utili a costruire futuro?

A queste domande risponde il nuovo articolo della direttrice generale Mirta Michilli, pubblicato su Agenda Digitale: Dalla scuola ai mondiali: la via italiana alla robotica

Nel contributo, Michilli racconta come la robotica educativa sia oggi uno dei campi più vitali dell’innovazione italiana, capace di unire università e scuole in un percorso comune di ricerca, formazione e inclusione.
Dalle competizioni internazionali della RoboCup alle esperienze nate nei licei e negli istituti tecnici, fino alla RomeCup, il grande evento promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, la robotica diventa palestra di intelligenza artificiale e di competenze per il futuro.

Tra le storie citate nell’articolo:

  • il team SPQR della Sapienza Università di Roma, protagonista ai mondiali RoboCup 2025 in Brasile e ai World Humanoid Robot Games di Pechino
  • il team Ikaro dell’Istituto Pacinotti-Archimede di Roma, vincitore della RomeCup e rappresentante dell’Italia nella RoboCup Junior
  • le esperienze inclusive di robotica come educazione alla fiducia, alla collaborazione e alla creatività.

"RomeCup, a livello nazionale, e RoboCup, a livello mondiale, con le loro sfide creative e collaborative, rappresentano quindi un laboratorio in miniatura di questa transizione: mette alla prova le abilità tecniche, stimola il pensiero critico e favorisce la collaborazione tra pari e con i docenti. In una parola, allena alle competenze di prossima generazione", scrive Mirta Michilli.

L’articolo invita a guardare oltre la dimensione tecnologica, riconoscendo nella robotica un modello educativo che unisce scienza, etica e partecipazione sociale. Un percorso che culmina con un invito: incontrarsi alla prossima RomeCup, la 19ª edizione, ospitata in primavera dalla Sapienza Università di Roma, anche per conoscere da vicino alcuni team che rappresenteranno l’Italia ai mondiali 2026 a Incheon, in Corea del Sud.

 RoboCup 2025
Dalla scuola ai mondiali: la via italiana alla robotica
Dalle università ai licei, l’Italia costruisce una via originale alla robotica educativa, tra sperimentazione, creatività e collaborazione. Un modello che allena alle competenze del futuro
di Mirta Michilli
Agenda digitale, 30 ottobre 2025

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi